Chi sono

Sono Consigliere regionale in Lombardia e svolgo la funzione di Presidente (o capogruppo) del PD nella XI legislatura regionale.

Eletto lo scorso 4 marzo con oltre 6200 preferenze, sono al mio terzo mandato da Consigliere regionale, visto che ero già stato eletto nella circoscrizione provinciale di Milano ad aprile 2010 e a marzo 2013, dopo la chiusura anticipata della legislatura.

Nella X legislatura sono stato responsabile della comunicazione del gruppo e membro delle commissioni Bilancio, Affari Istituzionali, Attività Produttive, Cultura Istruzione e Sport e Carceri, oltre che della Giunta del Regolamento.

Nato a Cormons (GO) il 17 ottobre 1965, a 4 anni mi sono trasferito a Milano, città dove sono cresciuto e dove mi sono laureato in Lettere presso l’Università statale. Nel 1993 mi sono sposato e trasferito nell’area metropolitana milanese, a Carugate, dove vivo tutt’ora con mia moglie Anita e i nostri 4 figli.

Alla città di Milano devo anche gran parte del mio percorso professionale.
Sono giornalista professionista e, dal 1998, ho diretto Radio Marconi, emittente ben radicata sul territorio e dedita all’informazione locale e alla buona musica. Ho collaborato con Fininvest all’inizio degli anni ’90 e lavorato poi per 7 anni a Tele+. Ho collaborato anche con Telenova. Da eletto utilizzo le mie competenze giornalistiche come blogger e come responsabile della comunicazione del Gruppo PD in Consiglio Regionale. Mi vedete anche spesso in TV, dove smessi i panni da conduttore vesto ora quelli di ospite politico.

Obiettore di coscienza con Caritas Ambrosiana, mi sono poi dedicato, dalla fine degli anni ’80, all’Azione Cattolica, di cui sono stato presidente a Milano dal 2002 al 2008. Fino al momento di candidarmi sono stato membro del Consiglio Nazionale della stessa Azione Cattolica.

Per contattarmi:
fabio.pizzul@consiglio.regione.lombardia.it
Pd Regione Lombardia
Via Fabio Filzi, 22
20124 Milano
Tel. 02 6748 2773

31 commenti su “Chi sono

  1. Claudio Pedretti

    Ciao Fabio, probabilmente non ti ricorderai di me ma sono uno dei tanti educatori dell’ACR che hai conosciuto fin dai tempi di Don Vincenzo Di Mauro (quando i maschietti entravano tutti in Seminario….), sono di Bresso e amico di Don Luca Castelli.
    Ho accolto con grande favore la tua candidatura nel PD e ti sosterrò tra gli amici ed i conoscenti. Apprezzo molto quando dici che anche nel PD i cattolici si devono ritagliare il loro spazio e far “pesare” le loro idee, apprezzo molto anche quando dici che la nostra Regione pensa ai grattacieli e poco alle famiglie….dal mio punto di vista sei sulla strada giusta!
    Spero di incontrarti nelle prossime settimane per salutarti personalmente e comunque in bocca al lupo e buona campagna elettorala!

    Claudio Pedretti

    Replica
  2. Enrico

    Buongiorno.
    Copio e incollo dal volantino “Dalla tolleranza zero all’ordinario rispetto delle regole e della legalità”.

    Cosa vuol dire? Perché mettere in cima alla lista questo “problema” prima di tanti altri che a parer mio sono più importani? Mi rendo conto che non si può rispondere alle persone che quelli che percepiscono come problemi in realtà non lo sono, ma bisogna proporre delle soluzioni (diverse ovviamente) per non lasciare la gestione delle cose in mano unicamente ad una destra xenofoba. Tuttavia mi lascia sempre un po’ l’amaro in bocca vedere quanto spazio viene lasciato a questi argomenti, quasi che fosse l ‘unica cosa che conti.

    In ogni caso un grosso in bocca al lupo!

    E.

    Replica
  3. Sergio Torriani

    Carissimo Fabio,
    grazie per questa tua candidatura e la tua scelta di impegno: per come ti conosciamo sappiamo quanto sarà una scelta di servizio, di tempo dedicato alla costruzione della Città e della nostra Regione, che tanto ha bisogno di passione civile e di impegno gratuito. Non possiamo votarti (mannaggia alla provincia di MB!), ma troveremo il modo di sostenerti.
    In bocca al lupo!
    Sergio e Simona

    Replica
  4. Fabio Pizzul

    A Claudio (certo che mi ricordo di te, con il casino che facevi…) e gli altri amici di Bresso comunico che sarò da loro in piazza domenica 21 marzo intorno alle 17.

    Replica
  5. Paolo

    Ciao Fabio,
    BRAVO continua/continuate così, a partire dalla proposta di stipendio “dimezzato”.
    La politica come servizio e NON come autoaffermazione di se stessi – ce n’è bisogno, molto.
    Se hai bisogno per la campagna e, soprattutto, dopo, ho indicato il mio Mail per contattarmi.

    Con stima.

    Paolo

    Replica
  6. LORIS

    Fabio ti ricordiamo splendido testimone di una campo famiglia organizzato dall’Azione Cattolica dalla diocesi di Como dove ci si è confrontati sul tema “il bene comune”, oggi ti troviamo in prima linea “mettendoci la faccia” nello sforzo di dare concrettezza a quanto è già nel tuo spirito. Siamo sicuri che anche in questa occasione saprai essere testimone autentico e autorevole, sappi che in questa tua scelta avrai il sostegno dei molti che credono ancora in una politica che sappia scegliere la strada del “bene comune” e con la tua condidatura non si sentono soli e non ti lasceranno solo.

    Buon cammino,

    Loris e Michela con Alessia, Giacomo, Elisa

    Replica
  7. cavanna maria

    Gent. sig Pizzul, lei ci ha messo la faccia, io ho messo il voto. Adesso mi aspetto che lei ci metta la grinta,le unghie e i denti. Sono quella rompiscatole definita da lei “acida” A presto. Con stima Bye-bye

    Replica
  8. Martino Tino Cassinotti

    buongiorno Fabio.
    le nostre strade si sono incontrate alcuni anni fa, all’epoca della commissione preadolescenti in Fom.
    scopro ora, per vie traverse, questa rendicontazione a 360° della tua attività di consigliere.
    è, a mio parere, quanto dovrebbe fare ogni amministratore pubblico, dal comune allo stato; soprattutto per quanto riguarda l’attività, così che chi vota possa vedere che ha riposto bene la propria fiducia.
    spero che il tuo esempio possa essere, se non istituzionalizzato, quantomeno seguito da un buon numero di politici.

    Replica
  9. Pingback: Pisapia è sindaco di Milano | Fabio Pizzul

  10. paolo

    Buongiorno.
    Non avendo io modo di arrivare a Giuliano Pisapia, volevo provare a far arrivare una notizia.
    Una scuola Elementare di Milano, la Lambruschini-Cybo, di Piazzale Maciachini, compie 100 anni. Mercoledì 9 giugno i genitori hanno preparato una Mostra che verrà inaugurata alle ore 10. Credo che Pisapia abbia dimostrato grande attenzione nei confronti della Scuola, e sarebbe bellissimo dare anche un segno di presenza.
    Certo anche la Sua/Tua presenza sarebbe di grande peso.
    Io sono solo un genitore impegnato (uno di quelli che ha preparato la mostra e il video pieno di ricordi), ma posso far arrivare l’invito ufficiale da parte della Presidente dell’Associazione Genitori.
    Scusa se ho approfittato.
    Paolo

    Replica
  11. fulvio

    Utilizzo questa opportunità di contatto per chiederti di mandarmi via mail se possibile gli aggiornamenti delle tue attività.

    Grazie
    Fulvio Ravasio.

    Replica
  12. Pingback: Il PD salva i parchi: in Consiglio la maggioranza va sotto e ritira la legge | Fabio Pizzul

  13. Luigi Bruno Manzini

    Carissimo Fabio, volevo solo esprimerti il mio apprezzamento per quello che fai per la Lombardia, volevo chiederti come posso contattarti, per eporre in prima persona il problema di noi FIBROMIALGICI che siamo costantemente sotto il tiro di una Sanità che ti volta le spalle, e il datore di lavoro che ti emargina !!
    GRAZIE MANZINI L.B.

    Replica
  14. franco mason

    Ci capita di sentire il suo commento al Vangelo al mattino su Radio Marconi. Grazie per quanto ci dice: le sue parole sono di aiuto per la giornata.
    Ma talvota troviamo contraddizione tra quanto dicono i politici e gli amministratori locali e ilo loro comportamento: ad esempio ieri sera la trasmissione Zapping di Aldo Forbice, su radio 1 alle 19.45, ha riportato la notizia che gli assessori (o i consiglieri?) della regione Lombardia ricevono 43.000 Euro all’anno quale rimborso spese auto. Io sono infermiere e lavoro sul territorio. faccio circa 22.000 km all’anno e non prendo 1 Euro quale rimborso spese auto, questo “grazie” alle regole dei voucher per l’assistenza domiciliare imposte dalla Regione Lombardia. Le comunico inoltre che siamo pagati 15/17 Euro lordi a prestazione, anche se l’intervento dura 1 ora e più. Le sembra giusto? Se vuole qualche notizia in più, sarò ben lieto di cumunicarla. Il mio indirizzo e-mail:
    letimason@libero.it.
    Grazie per la sua attenzione e cordiali saluti.
    Franco Mason, Olgiate Olona VA

    Replica
  15. Pingback: Formigoni presenta la sua Giunta balneare | Milano Web

  16. Pingback: Formigoni presenta la sua Giunta balneare | Milano - Cerca News

  17. Cierra

    I rarely drop comments, however after looking at a few of the remarks on this page Chi sono
    – Fabio Pizzul. I actually do have a couple of questions
    for you if you do not mind. Could it be just me or
    does it look like a few of these responses look as if
    they are written by brain dead folks? 😛 And, if you are posting on additional social sites, I’d like to follow anything fresh you have to post. Could you list of all of your social sites like your twitter feed, Facebook page or linkedin profile?

    Replica
  18. tiziano

    Salve, lo ascolto a radio Marconi e per le prossime elezioni mi sembra un candidato per cui può valere la pena recarsi a votare. Per il resto potrebbero andare molti a “tirare di spada”!

    Replica
  19. nadia

    ciao. bei tempi all’oratorio …….31 anni fa, mi hai girato il filmino del mio matrimonio.grazie ancora.sarà dura per te…………..ma con l’impegno che già al tempo ci mettevi nel portare avanti le tue idee sarai premiato .forza. cia nadia

    Replica
  20. Rinaldo Mezzanzanica

    Gent.mo Fabio sono felice della tua candidatura e sicuramente avrai il mio appoggio e quello di amici che vedrò di coinvolgere.
    Abbiamo bisogno di persone come te all’interno del PD, per instillare all’interno di questo partito un po’ di dottrina sociale della Chiesa e i valori in cui crediamo.
    Buone primarie.

    Replica
  21. giuseppe

    spero in una tua vittoria alle primarie.
    con un candidato come te, non c’è speranza per il centrosinistra!
    un cattolico “adulto”, che difende gli anticristi come Pisapia… la Regione ha bisogno di ben altro!
    Spero vinca tu le primarie, perchè con Ambrosoli candidato sarebbe dura per Albertini. Con te, non ci sarebbe partita!
    Prenderesti voti di un bel pò di cattolici, ma per fortuna, la gente è abbastanza intelligente per farsi governare da chi magari non è proprio perfetto, ma ha chiaro come continuare lo sviluppo della migliore Regione d’Italia.
    Formigoni ha sbagliato tanto, moralmente, ma ha costruito un gioiello d’eccellenza come nessun altro ha mai saputo fare in Italia in 20 anni.
    Negare questo vuol dire essere ideologici…
    La gente sa riconoscere gli errori e l’eccellenza.
    Per favore impegnati e batti Ambrosoli. per il bene di tutti!

    Replica
  22. Andrea

    Buonasera Fabio,

    nulla da dire sulla tua candidatura, tuttavia tu sei uno di quelli che arrivano alla politica più per il cognome (sei figlio d’arte), che per impegni legati alla formazione accademica. Non compare il tuo titolo di studio e dal tuo curriculum emerge che hai avuto le stesse frequentazioni di tuo papà (radio e televisione).
    Non credi sia l’ennesimo abuso nepotista al quale la politica italiana ha già attribuito troppe nequizie?

    Replica
  23. Gaspare Jean

    A proposito costi della politica ricordo la “massa” di manifesti abusivi della lega, il non rispetto degli spazi elettorali assegnati da parte di tutti, il condono costante per l’abusività.
    In piazza SUsa la lega aveva tanti manifesti che ha coperto i suoi stessi manifesti! I brillanti di Rosa Mauro sono andati in beneficienza dei tipografi che hanno stampato tutto queswto materiale?

    Replica
  24. Franco

    Ciao Fabio, continuiamo il nostro impegno perchè c’è e ci deve essere un progetto vero per la Politica. Una strada pulita, fatta di competenze e di speranza (senza demagogia) … Un saluto dal Friuli

    Replica
  25. patrizia

    Ciao Fabio,
    sono Patrizia M., mi ha fatto piacere incontrarti ed ascoltarti lo scorso martedi’,
    appoggero’ la tua candidatura insieme a qualche famigliare, in bocca al lupo.

    Replica
  26. Honduras

    Laureato in Lettere Moderne presso l’Universita statale, obiettore di coscienza con Caritas Ambrosiana, si dedica, dalla fine degli anni ’80, all’Azione Cattolica, di cui e stato presidente a Milano dal 2002 al 2008 e poi, fino al momento di candidarsi in Regione, membro del Consiglio Nazionale della stessa Azione Cattolica.

    Replica
  27. Maurizio Guarnaschelli

    Smettiamola con gli slogan e con i modi di dire: prima ondata, seconda e ora anche terza ondata. Se continuiamo così non capiamo niente, con buona pace del cronico fatalismo italico.
    Non c’è una prima, una seconda e nemmeno una terza ondata.
    C’è – invece – l’inettitudine, il pressapochismo, il menefreghismo di chi dovrebbe tutelare la nostra salute: vedi piano pandemico vecchio e inutile, vedi sanità (si fa per dire!) lombarda, che abbiamo conosciuto ormai in questi mesi e su cui è inutile qualsiasi commento.
    Ma poi c’è anche la stupidità assoluta di chi non rispetta le regole (protezione, distanza, cura), di chi si sente superiore e che invece non capisce che non protegge né se stesso né gli altri cittadini con cui condivide l’esistenza e di cui dovrebbe alla svelta rendersene conto.
    Le ondate arrivano nostro malgrado. Queste “ondate” sono arrivate a causa nostra… pensando “di essere sani in un mondo malato” (Papa Francesco 27/03/2020).
    All’inaugurazione a Bergamo del Bosco della Memoria in ricordo delle vittime da COVID-19, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto tra l’altro (la dico come la ricordo): «Non possiamo più permettere che le persone non siano curate in modo adeguato». In controluce questo vuol proprio ammettere che le persone non sono state curate come si doveva, non certo per medici e infermieri che han dato anch’essi la vita, ma per l’inettitudine dei vertici decisionali. Dietro tutto questo ci sono responsabilità con nomi e cognomi.
    Per curare in modo adeguato ci vogliono mezzi e personale specializzato; come non lo si è fatto in Lombardia negli ultimi vent’anni, smantellando giorno dopo giorno il Servizio Sanitario Nazionale: altro che eccellenza! Altro che ondate!

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *