Archivio categoria: Ultimissime

Coraggio Alberto!

25 Settembre 2021 di fabio pizzul
Vi riporto qui di seguito un post pubblicato su Facebook il 24 settembre 2021 dall’amico Alberto Rossi, sindaco di Seregno, raggiunto da un avviso di garanzia per la fusione della municipalizzata dell’energia AeB con A2A. A lui va tutta la mia solidarietà e il mio sostegno, nella convinzione che potrà chiarire la sua correttezza.
Alberto, che ha assunto la guida di Seregno dopo un complicato periodo di amministrazione opaca e discutibile, culminato con il commissariamento del comune, ha a che fare anche con personaggi che tentano di screditare il suo operato e la sua figura per tentare di riconquistare una città che non ha certo bisogno di tornare al clima di qualche anno fa.
Coraggio, Alberto!

Oggi è una delle giornate più tristi e difficili dall’inizio di questa avventura come Sindaco della nostra comunità: mi è stata notificata una informazione di garanzia in relazione alle indagini in corso per la vicenda AeB-A2A.

Ve lo dico qui, pubblicamente, perché ho sempre fatto della trasparenza un principio fondamentale del mio modo di amministrare. In tutta onestà non me l’aspettavo minimamente. È una botta che mi provoca tristezza, non ve lo nego, avendo l’assoluta consapevolezza di essermi sempre comportato correttamente e avere agito sempre in buona fede. Sono completamente a disposizione della Procura, di cui capisco il dovere di approfondire in merito agli esposti ricevuti, e sono certo che sarà confermata la mia correttezza.
Ho scelto di candidarmi a Sindaco per solo spirito di servizio. Non ho alcun dubbio sulla mia correttezza, e per questo sono veramente dispiaciuto, e mi spiace se questo possa in qualche modo mettere in ombra tutte le cose belle che abbiamo fatto e stiamo facendo per Seregno.
Sono molto amareggiato, e in momenti come questo una parte di me si domanda se valga la pena di tanti impegni, tanti sbattimenti, tanti sforzi e dedizione messi nel lavoro che faccio. Ma questo non mi toglie la voglia di continuare a lavorare nell’esclusivo interesse della mia Città e della mia comunità, con l’impegno di sempre e con la serenità che viene dalla certezza di essermi sempre comportato correttamente. Ora sento il bisogno di vedere le persone con cui lavoro tutti i giorni e con cui condivido impegno, progetti e passione.
Buona serata, e buon fine settimana a tutti

Il Sicomoro: razzismo, Covid, Milano e OrMe

19 Giugno 2021 di fabio pizzul


Nel nuovo numero de Il Sicomoro:
– Il razzismo che resta in noi: Said, non basta scandalizzarsi – Roberta Osculati
– Cosa resterà di questi anni – Gigi Pizzi
– Superare la pandemia con alleanze positive – intervista ad Anna Scavuzzo
– La città vista dalle sue contraddizioni – intervista a don Virginio Colmegna
– Ortica Memoria: radici per rinnovarsi – Serafino Sorace
– L’agricoltura nel futuro prossimo – Paolo Cova
– Maturità nella scuola depotenziata: spiccare il volo sì! – Roberta Perego
– Perché dare tempo alla politica? – Fabio Catellani

Linee guida della nuova sanità: il compitino di Moratti

5 Giugno 2021 di fabio pizzul

A sei mesi dalla fine della fallimentare sperimentazione della legge del 2015, la vicepresidente Moratti si è limitata a presentare alla Commissione Sanità un documento che contiene le linee guida per la riforma. Diciotto pagine di buone intenzioni che nascondono a fatica gli imbarazzi della maggioranza. Il documento afferma che la legge 23 del 2015 nel suo impianto non si tocca e si limita a recepire le indicazioni vincolanti di Agenas (l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) e gli obblighi previsti dal PNRR (per avere i fondi europei di Next Generation EU).

Il documento approvato dalla Giunta: Linee di sviluppo LR 23

Le regole per i centri estivi

26 Maggio 2021 di fabio pizzul

Regione Lombardia non interverrà con ulteriori provvedimenti sui centri estivi, pertanto sono valide le regole dettate dall’ordinanza emanata dal Ministero della Salute nei giorni scorsi.
Rispetto a quanto previsto per lo scorso anno, le regole sono un po’ più leggere: i ragazzi devono essere divisi in gruppi, ma senza un vincolo numerico rigido come nel 2020.
Qui di seguito trovate il testo integrale dell’ordinanza.

http://famiglia.governo.it/media/2351/20210521_ordinanza-linee-guida-educazione-e-infanzia-21-maggio-2021-con-allegato-signed.pdf

 

Commissione inchiesta Covid: Senza Fontana si può continuare?

14 Maggio 2021 di fabio pizzul

Apprendo che la Commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid in Lombardia lunedì non verrà convocata a causa della mancata risposta del presidente Fontana all’invito, più volte reiterato, da parte del presidente della Commissione a partecipare ai lavori della stessa. La Commissione, che sta svolgendo i propri lavori in forma secretata e con tutte le garanzie di riservatezza e rispetto istituzionale, nei mesi scorsi ha incontrato i direttori generali delle aziende sanitarie territoriali e dell’assessorato al welfare, oltre all’ex assessore Giulio Gallera, che non ha fatto mancare la sua partecipazione. Per svolgere il proprio compito, la Commissione deve poter contare sulla collaborazione dell’intera struttura regionale e il fatto che chi ha la responsabilità di guidare Regione Lombardia non risponda neppure alla richiesta che gli giunge dal presidente della Commissione lascia molto perplessi e induce a una seria riflessione su quanto sia effettivamente possibile fare chiarezza su come sia stata gestita l’emergenza Covid in Lombardia. Non è certo il buon andamento della campagna vaccinale, di cui mi rallegro, che può indurre i lombardi e chi è chiamato a rappresentarli in seno al Consiglio regionale a far finta che nulla sia successo nella gestione della pandemia e che tutto sia andato per il meglio. Non è questione di individuare responsabilità, cosa che non tocca certo a una commissione d’inchiesta consiliare, ma è necessario capire nei dettagli che cosa non ha funzionato a dovere per far sì che a struttura organizzativa della sanità possa essere resa più adeguata alle sfide che dovrà ancora affrontare per tutelare la salute dei cittadini.

P.S.
Pare che il presidente Fontana, nelle ultime ore, abbia dato la sua disponibilità per partecipare a una delle prossime sedute di commissione. Meglio così, ma rimane il dubbio che non ci sia davvero la disponibilità a chiarire quello che è successo davvero in Lombardia.

Sanità in Lombardia: la proposta del PD

15 Aprile 2021 di fabio pizzul

Allego qui il documento sulla futura sanità lombarda approvato dalla Direzione Regionale del Partito Democratico.
E’ una proposta aperta al confronto con tutti per delineare un nuovo modello di servizio sanitario in Lombardia.
Graditi i commenti e le osservazioni.

DOCUMENTO SANITA’ REGIONALE – APPROVATO DA DIREZIONE PD

 

Un’offesa a Brescia e a chi lotta contro il Covid

3 Aprile 2021 di fabio pizzul

Un’offesa alla città e a chi si spende ogni giorno per la lotta alla pandemia. Il capogruppo del Pd in consiglio regionale Fabio Pizzul e il presidente della Commissione d’inchiesta sul covid Gianni Girelli intervengono così a seguito dell’attentato contro il centro vaccinale di via Morelli a Brescia. “Si tratta di un atto vile – affermano Pizzul e Girelli- grave e vergognoso. Questa realtà rappresenta la generosità dei bresciani, essendo stata realizzata grazie al fondamentale contributo di AiutiAMO Brescia, alla dedizione di tanto personale sanitario che dall’inizio della pandemia è un riferimento certo e alla disponibilità di una rete di volontariato più che mai indispensabile. E’ un’ offesa alla vita di Brescia, che pur così duramente provata dalla pandemia, con le sue istituzioni ha reagito a virus e inefficienze”.
“Speriamo- concludono i consiglieri dem- che i colpevoli possano essere individuati al più presto e puniti in modo esemplare. A tutti coloro che continuano a lavorare al servizio di tutti in via Morelli e in tutti i centri di vaccinazione il nostro grande grazie”.