Archivio categoria: News
Vent’anni di memoria dei Giusti
25 Gennaio 2023 di fabio pizzulIeri ho avuto la fortuna di partecipare, presso Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, alla celebrazione dei 20 anni del Giardino dei Giusti. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un spazio allestito nel 2003 sulle balze del Monte Stella (la montagnetta di San Siro) per ricordare coloro che si sono distinti nella difesa dei perseguitati durante i genocidi del XX secolo. L’idea nasce dal Memoriale della Shoà, lo Yad Vashem di Gerusalemme: nel 2003 furono piantati i primi tre alberi e anno dopo anno il giardino si è arricchito di piante e cippi e consente oggi un vero viaggio nella memoria dei Giusti. continua a leggere »
Una Parola che non lascia indifferenti
23 Gennaio 2023 di fabio pizzulIeri si è celebrata la “Domenica della Parola”, un appuntamento istituito da papa Francesco il 3 settembre 2019 con il Motu proprio “Aperuit Illis”, nel quale scriveva: “Stabilisco, pertanto, che la III Domenica del Tempo Ordinario (nel rito ambrosiano coincide con la III domenica dopo l’Epifania) sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio. Questa Domenica della Parola di Dio verrà così a collocarsi in un momento opportuno di quel periodo dell’anno, quando siamo invitati a rafforzare i legami con gli ebrei e a pregare per l’unità dei cristiani. Non si tratta di una mera coincidenza temporale: celebrare la Domenica della Parola di Dio esprime una valenza ecumenica, perché la Sacra Scrittura indica a quanti si pongono in ascolto il cammino da perseguire per giungere a un’unità autentica e solida”.
Nella mia comunità parrocchiale mi è stato chiesto di commentare il brano evangelico che la Conferenza Episcopale ha scelto come base per la riflessione. Condivido con voi il testo della riflessione. continua a leggere »
Cristiani e cittadini
22 Gennaio 2023 di fabio pizzulRipropongo le mie risposte nell’ambito di un convegno dal titolo “Cristiani e cittadini” che si è tenuto sabato scorso a Bologna su iniziativa del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica e delle ACLI bolognesi. Un grazie ad Alessandro Canelli per le utili e pertinenti domande. continua a leggere »
Podcast: promesse mancate in Lombardia, minori e padroni dei giornali
16 Gennaio 2023 di fabio pizzulNell’episodio pubblicato ieri, “In dialogo con i lombardia” propone riflessioni sulle promesse mancate in Lombardia, sui minori non accompagnati e sulla proprietà dei giornali in Italia.
Buon ascolto!
L’ultimo episodio del mio podcast “In dialogo con i lombardi”
Il Sicomoro: elezioni regionali, carcere, minori e autonomia
14 Gennaio 2023 di fabio pizzulIl nuovo numero de “Il Sicomoro”:
Ambiente, giovani e salute, verso il rinnovo del Consiglio regionale – intervista con Paolo Cova
Carcere: uscire dalla povertà materiale e sociale – intervista con Cosima Buccoliero
Il pluralismo religioso interroga la secolarizzazione – di Maurizio Ambrosini
Valori e voto nei contenitori politici
Minori non accompagnati: il tutor volontario – Eleonora Alloni
Metropoli significa… Collegamenti sostenibili – Beatrice Uguccioni
Peso politico delle regioni: l’autonomia non sia chiusura – Alfredo Canavero
Le regole per il voto in Lombardia – Paolo Danuvola
Tribuna elettorale RAI: bilancio di fine legislatura in Lombardia
10 Gennaio 2023 di fabio pizzulAl link qui di seguito la Tribuna Elettorale della TGR Lombardia sulla fine della legislatura regionale a cui ho partecipato oggi.
Bonaccini per un PD che sappia ascoltare
10 Gennaio 2023 di fabio pizzul
Il mio intervento all’incontro per la costituzione del Comitato Bonaccini della Città Metropolitana di Milano.
Podcast di inizio 2023: quale anno sarà?
5 Gennaio 2023 di fabio pizzulAscolta l’episodio di inizio 2023 del mio podcast
“In dialogo con i lombardi”
Andare e vedere per un buon anno
1 Gennaio 2023 di fabio pizzulAll’inizio del nuovo anno, credo che le parole pronunciate oggi da papa Francesco nell’omelia della messa del 1° gennaio, che la liturgia romana dedica a Maria madre di Dio, offrano alcuni suggerimenti molto preziosi. Vi invito a leggerle.
Buon anno!