Archivio categoria: In Evidenza

Sicomoro: elezioni 25 settembre, no all’indifferenza

20 Settembre 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
25 settembre, non c’è spazio per l’indifferenza
Io vado a votare – Paolo Danuvola
Parlamento: quali rappresentanze culturali – Francesco Goracci
Economy of Francesco ’22: un segno di speranza – Marta Magnani
Dignità del lavoro è dignità della persona – Massimo Ferlini
Agro-alimentare: siccità e cambiamenti climatici – Paolo Cova
Adolescenti tra silenzi e aggressività – Marina Olivieri
Recensione del libro “Ebreo” di Emanuele Fiano
Lettere al direttore

Sicomoro n.9 del 20 settembre 2022

Sicomoro: verso le elezioni politiche

2 Settembre 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
– Elezioni sprint, con botto? I partiti riaprano alla società
– Garantire vecchie classi dirigenti provoca un voto debole – Palo Danuvola
– Voto: se non lo usi rischi di perderlo – prof. Alfredo Canavero
– Cosa chiedono gli under 30 alla politica – Martina Gallizzi
– Per rigenerare la città: recuperare una visione – Gaia Molho
– Acqua: uso accorto di un bene esauribile – Pierluigi Arrara (presidente Amiacque – Gruppo Cap)
– Assegno unico: ragioniamo sui dati – Francesco Belletti (direttore CISF)
– Lettere al direttore

 

https://noifuturoprossimo.it/wp-content/uploads/2022/08/Sicomoro-settembre-2022.pdf

Sicomoro: Crisi di governo, ci siamo persi Draghi!

21 Luglio 2022 di fabio pizzul

Nel numero de Il Sicomoro del 21 luglio 2022:
Crisi di Governo, ci siamo persi Draghi!
Sindaco: primo riferimento per i cittadini – intervista con Paolo Pilotto, Sindaco di Monza
Ucraina: reti e cammini di pace possibili – Andrea Donegà e Maria Grazia Guida, Amici della Casa della Carità
Perché una riforma della cittadinanza – Roberta Osculati
In ricordo di Paola Gaiotti De Biase – Daniela Mazzuconi
Garantire le condizioni di lavoro – Paolo Cova
Oratorio estivo: servizio, gratuità, relazione – Tommaso Albanese
Penso che un sogno così – recensione del libro di Roberto Camagni

Sicomoro n.7 del 21 luglio 2022

Sicomoro: amministrative, pace, sanità e lavoro

22 Giugno 2022 di fabio pizzul

Nel Sicomoro di giugno 2022:
La siccità del PO, la secca delle amministrative
Relazioni e reciprocità: cammino lungo sulla via della pace – intervista a don Virginio Colmegna
Guerra del grano e produttività interna – Francesco Goracci
Catena alimentare e consumo del suolo – Paolo Cova
Ripresa del lavoro. la parola non basta – Rosangela Lodigiani (docente Università Cattolica)
Casa della comunità per i bisogni di salute – Silvia Landra (Casa della Carità)

Il Sicomoro: amministrative e referendum

7 Giugno 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
– Amministrative 2022: sindaci come punti di riferimento
– La crisi delle scadenze referendarie – Paolo Danuvola
– 12 giugno: capire per scegliere – Davide Caocci
– Il perdono di Gemma Calabresi – Nicola Palmieri

Sicomoro-referendum-2022

Sicomoro: pace, giovani, Barelli

16 Maggio 2022 di fabio pizzul

Nell’ultimo numero de “Il Sicomoro”:
– Ucraina: assuefazione al conflitto? Parliamo di pace
– Affari di famiglia – Roberta Osculati
– Scuola, verso una “quasi” normalità – Valentina Soncini
– Giovani: emergenza NEET – Valerio Pedroni
– Barelli: fede Propositiva, non solo devozionale – Maria Teresa Antognazza
– Quel 9 maggio – Paolo Danuvola
– Chiesa nazionali e uomini della provvidenza – Giorgio Bernardelli
– Capire, per fermare le ostilità – Giuseppe Teruzzi

Fai clic per accedere a Sicomoro-MAGGIO-2022.pdf

Sicomoro: guerra all’Ucraina, assegno unico, medici di base

19 Marzo 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de Il Sicomoro:
– Guerra all’Ucraina: uscire dalla follia
– Mamme, figli, lavoro: assegno Unico come risorsa – Graziano Delrio
– Europa e Italia: demografia insostenibile? – Giampiero Della Zuanna
– Ucraina e Russia: una storia particolare – Claudi di Filippo Bareggi
– Web in guerra, il cyber diffuso – Andrea Carobene
– Covid: rimuovere il lutto o rielaborarlo? – Riccardo Lo Schiavo
– Case della comunità: partenza senza vagoni – Cristina Monti

Sicomoro-n.3-del-19-MARZO-2022.pdf

Sicomoro: Mattarella di nuovo presidente per responsabilità

1 Febbraio 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de Il Sicomoro:
Mattarella c’è, di nuovo presidente per senso di responsabilità – Alfredo Canavero
Mattarella eletto perché unico arbitro credibile – intervista a Rosy Bindi
Quando la provvidenza arriva anche senza meriti – Gianni Locatelli
Le Case della Comunità non restino ambulatori – Carlo Borghetti
Anche in lockdown cerca il tempo favorevole – recensione di Paolo Danuvola
La comunicazione invade la politica? – Marilù Tamborino
Lavoro è vita: normativa e cuore per non morire

Sicomoro-FEBBRAIO-2022.pdf

Sicomoro: Sassoli, Presidente della Repubblica, 27 gennaio

22 Gennaio 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de Il Sicomoro:
– David Sassoli, cattolicesimo democratico all’opera – Gianni Borsa
– Fare memoria non è solo un ricorso indifferente – Chiara Bergamini
– Fibrillazioni per il presidente che verrà – intervista a Stefano Ceccanti
– Regione: collaborazione implica lealtà
– Autonomia sprecata in tempi di pandemia – Carmela Rozza
– Scuola: notizie dall’interno – Paolo Pilotto
– Decalogo tra coscienza religiosa e civile – recensione del libro “Comandamenti per la libertà” a cura di Gaia De Vecchi e Alberto Mattioli

Il Sicomoro 22 gennaio 2022

Sicomoro Natale 2021: gentilezza, vaccini e sanità

24 Dicembre 2021 di fabio pizzul

Nel nuovo numero del Sicomoro:
Con gentilezza… Virtù e stili per il bene comune – Andrea Checchi e Andrea Fanzago
Vaccini, superare il brevetto – intervista a Rosy Bindi
Sanità, Lombardia senza equilibrio
Dalla banalizzazione alla negazione della Shoa – intervista a Milena Santerini
Cento anni dell’Università Cattolica: e noi? – Ernesto Preziosi
A proposito di Natale e inclusività – Daniela Mazzuconi
Recensione di “Ebreo” di Emanuele Fiano

Sicomoro n.11 del 23 dicembre 2021