Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
– Amministrative 2022: sindaci come punti di riferimento
– La crisi delle scadenze referendarie – Paolo Danuvola
– 12 giugno: capire per scegliere – Davide Caocci
– Il perdono di Gemma Calabresi – Nicola Palmieri
Archivio categoria: In Evidenza
Sicomoro: pace, giovani, Barelli
16 Maggio 2022 di fabio pizzulNell’ultimo numero de “Il Sicomoro”:
– Ucraina: assuefazione al conflitto? Parliamo di pace
– Affari di famiglia – Roberta Osculati
– Scuola, verso una “quasi” normalità – Valentina Soncini
– Giovani: emergenza NEET – Valerio Pedroni
– Barelli: fede Propositiva, non solo devozionale – Maria Teresa Antognazza
– Quel 9 maggio – Paolo Danuvola
– Chiesa nazionali e uomini della provvidenza – Giorgio Bernardelli
– Capire, per fermare le ostilità – Giuseppe Teruzzi
Sicomoro: guerra all’Ucraina, assegno unico, medici di base
19 Marzo 2022 di fabio pizzulNel nuovo numero de Il Sicomoro:
– Guerra all’Ucraina: uscire dalla follia
– Mamme, figli, lavoro: assegno Unico come risorsa – Graziano Delrio
– Europa e Italia: demografia insostenibile? – Giampiero Della Zuanna
– Ucraina e Russia: una storia particolare – Claudi di Filippo Bareggi
– Web in guerra, il cyber diffuso – Andrea Carobene
– Covid: rimuovere il lutto o rielaborarlo? – Riccardo Lo Schiavo
– Case della comunità: partenza senza vagoni – Cristina Monti
Sicomoro: Mattarella di nuovo presidente per responsabilità
1 Febbraio 2022 di fabio pizzulNel nuovo numero de Il Sicomoro:
Mattarella c’è, di nuovo presidente per senso di responsabilità – Alfredo Canavero
Mattarella eletto perché unico arbitro credibile – intervista a Rosy Bindi
Quando la provvidenza arriva anche senza meriti – Gianni Locatelli
Le Case della Comunità non restino ambulatori – Carlo Borghetti
Anche in lockdown cerca il tempo favorevole – recensione di Paolo Danuvola
La comunicazione invade la politica? – Marilù Tamborino
Lavoro è vita: normativa e cuore per non morire
Sicomoro: Sassoli, Presidente della Repubblica, 27 gennaio
22 Gennaio 2022 di fabio pizzulNel nuovo numero de Il Sicomoro:
– David Sassoli, cattolicesimo democratico all’opera – Gianni Borsa
– Fare memoria non è solo un ricorso indifferente – Chiara Bergamini
– Fibrillazioni per il presidente che verrà – intervista a Stefano Ceccanti
– Regione: collaborazione implica lealtà
– Autonomia sprecata in tempi di pandemia – Carmela Rozza
– Scuola: notizie dall’interno – Paolo Pilotto
– Decalogo tra coscienza religiosa e civile – recensione del libro “Comandamenti per la libertà” a cura di Gaia De Vecchi e Alberto Mattioli
Sicomoro Natale 2021: gentilezza, vaccini e sanità
24 Dicembre 2021 di fabio pizzulNel nuovo numero del Sicomoro:
Con gentilezza… Virtù e stili per il bene comune – Andrea Checchi e Andrea Fanzago
Vaccini, superare il brevetto – intervista a Rosy Bindi
Sanità, Lombardia senza equilibrio
Dalla banalizzazione alla negazione della Shoa – intervista a Milena Santerini
Cento anni dell’Università Cattolica: e noi? – Ernesto Preziosi
A proposito di Natale e inclusività – Daniela Mazzuconi
Recensione di “Ebreo” di Emanuele Fiano
Tutorial: come registrarsi e partecipare alle Agorà Democratiche
25 Ottobre 2021 di fabio pizzulSicomoro: elezioni, Kabul e referendum eutanasia
17 Settembre 2021 di fabio pizzulIl voto nei comuni: scegliere esperti in “buone relazioni”
Kabul, nostalgia della serenità perduta
Uscire dalla pandemia sanitaria e culturale – Marco Granelli
Voci di donne per la parità – Roberta Osculati
Milano non si gira dall’altra parte – Valerio Pedroni
Digital per il sociale: la vera sfida del futuro – Alice Arienta
Autodeterminazione: se la vita è senza relazioni – Paolo Danuvola
https://noifuturoprossimo.it/wp-content/uploads/2021/09/Sicomoro-n.8-del-19-settembre-2021.pdf
Il Sicomoro: razzismo, Covid, Milano e OrMe
19 Giugno 2021 di fabio pizzul
Nel nuovo numero de Il Sicomoro:
– Il razzismo che resta in noi: Said, non basta scandalizzarsi – Roberta Osculati
– Cosa resterà di questi anni – Gigi Pizzi
– Superare la pandemia con alleanze positive – intervista ad Anna Scavuzzo
– La città vista dalle sue contraddizioni – intervista a don Virginio Colmegna
– Ortica Memoria: radici per rinnovarsi – Serafino Sorace
– L’agricoltura nel futuro prossimo – Paolo Cova
– Maturità nella scuola depotenziata: spiccare il volo sì! – Roberta Perego
– Perché dare tempo alla politica? – Fabio Catellani