Archivio categoria: In Evidenza

Il Sicomoro: Camaldoli, ambiente, oratorio

7 Agosto 2023 di fabio pizzul

Il Sicomoro del 5 agosto 2023:
– Codice di Camaldoli: la riflessione è condizione per la politica
– Ambiente: la via delle energie rinnovabili – Paolo Cova
– Interconnessioni tra capoluogo e comuni – Intervista con Marco Granelli
– Dove finisce la città? – Giordano Ghioni
– Oratorio estivo: occasione di protagonismo – Lucia Meanti (educatrice)
– Patto educativo digitale – Alice Arienta (presidente Commissione trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano
– Uscire dal labirinto rigenerando la politica – Paolo Danuvola
– Poesie; una proposta di riflessione per l’estate – Benedetta Sciascia

Scarica il numero de Il Sicomoro

Il Sicomoro: pace, scuola, eremiti d’Italia, Guido Bodrato

7 Luglio 2023 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro:
– Quante sono le divisioni del Papa? Zuppi a Mosca apre spiragli
– Se non vuoi effetti violenti, contrasta le sue cause – Paolo Danuvola
– Putin e la galassia degli oppositori – on. Lia Quartapelle
– Una strada diversa da odio e vendetta – Anna Rossato, presidente ass. sulle Regole
– L’insegnante efficace – Marina Olivieri
– Eremo e città – Eugenia Bergomi
– La flat tax: poca equità, qualche favoritismo – Nicola Palmieri
– Guido Bodrato e l’intelligenza della politica – Giuseppe Bonelli

Sicomoro del 25 aprile

24 Aprile 2023 di fabio pizzul

Nel Sicomoro del 25 aprile:
– Culture politiche e leaderismo
– 25 aprile: radici per declinare il futuro – Giordano Ghioni
– Le donne nella Resistenza – Paolo Pessina
– ANPC: un racconto che diventi messaggio ai giovani – Luisa Ghidini
– Moro: responsabilità e consenso popolare – Enrico Farinone
– Una panchina europea in ogni comune – Cristina Maranesi
– L’evasione fiscale in Italia – Nicola Palmieri
– L’inverno demografico- Alessandro Bocci

Fai clic per accedere a Sicomoro-n.4-del-25-aprile-2023.pdf

Il Sicomoro: elezioni regionali, carcere, minori e autonomia

14 Gennaio 2023 di fabio pizzul

Il nuovo numero de “Il Sicomoro”:
Ambiente, giovani e salute, verso il rinnovo del Consiglio regionale – intervista con Paolo Cova
Carcere: uscire dalla povertà materiale e sociale – intervista con Cosima Buccoliero
Il pluralismo religioso interroga la secolarizzazione – di Maurizio Ambrosini
Valori e voto nei contenitori politici
Minori non accompagnati: il tutor volontario – Eleonora Alloni
Metropoli significa… Collegamenti sostenibili –  Beatrice Uguccioni
Peso politico delle regioni: l’autonomia non sia chiusura – Alfredo Canavero
Le regole per il voto in Lombardia – Paolo Danuvola

Scarica qui “Il Sicomoro” 1-2023 dell’11 gennaio 2023

Sicomoro: Natale, scandali Qatar, casa a Milano

23 Dicembre 2022 di fabio pizzul

Il Sicomoro del 21 dicembre 2022:
– Forse un grido, forse un cantico: Natale, il coraggio della Speranza – Roberta Osculati
– Troppe ombre sui mondiali del Qatar
– Lombardia, terra agricola – Paolo Cova
– Casa, inquietudine e speranza dei cooperatori – Alessandro Maggioni, presidente CCL Cerchi casa
– Natale… A Milano con luci e ombre – Alice Arienta
– Sviluppo sostenibile e durevole per le regioni – Ernesto Borghi, teologo
– SEFAP, scuola europea di formazione alla politica – Lorenzo Cattaneo
– Emozioni tra le righe – Eugenia Bergomi

Fai clic per accedere a Sicomoro-dicembre-2022.pdf

Sicomoro: Lombardia, abitare a Milano e Casa della Carità

2 Dicembre 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
– Lombardia al voto, alleanze in corso
– Elezioni, convergenze o alleanze strumentali? – Paolo Danuvola
– Vengo a vivere a Milano, se… – Rossella Sacco, Portavoce Forum Terzo Settore Milano
– Veterinaria e sanità – Paolo Cova
– Casa della Carità compie 20 anni di solidarietà – Tea Geromini
– Villaggio solidale per abitare il futuro – Silvio Mengotto
– Crisi delle democrazie e nuove responsabilità – Giovanni Scarpa
– Lettere al direttore

Finalmente, Lombardia!

4 Novembre 2022 di fabio pizzul

In giorni di gradi manovre di tattica politica in vista delle elezioni regionali, vorrei provare a dire qualcosa sulla Lombardia che mi piacerebbe costruire per i prossimi anni. Per questo lancio, in punta di piedi. una sorta di manifesto di contenuti che provvisoriamente intitolerei “Finalmente, Lombardia!“. Non si tratta di un programma elettorale, ma di una traccia di discussione che mi piacerebbe arricchire e precisare grazie a un contributo diffuso. Fatemi avere le vostre riflessioni. continua a leggere »