Archivio categoria: In Evidenza

Il Sicomoro: elezioni regionali, carcere, minori e autonomia

14 Gennaio 2023 di fabio pizzul

Il nuovo numero de “Il Sicomoro”:
Ambiente, giovani e salute, verso il rinnovo del Consiglio regionale – intervista con Paolo Cova
Carcere: uscire dalla povertà materiale e sociale – intervista con Cosima Buccoliero
Il pluralismo religioso interroga la secolarizzazione – di Maurizio Ambrosini
Valori e voto nei contenitori politici
Minori non accompagnati: il tutor volontario – Eleonora Alloni
Metropoli significa… Collegamenti sostenibili –  Beatrice Uguccioni
Peso politico delle regioni: l’autonomia non sia chiusura – Alfredo Canavero
Le regole per il voto in Lombardia – Paolo Danuvola

Scarica qui “Il Sicomoro” 1-2023 dell’11 gennaio 2023

Sicomoro: Natale, scandali Qatar, casa a Milano

23 Dicembre 2022 di fabio pizzul

Il Sicomoro del 21 dicembre 2022:
– Forse un grido, forse un cantico: Natale, il coraggio della Speranza – Roberta Osculati
– Troppe ombre sui mondiali del Qatar
– Lombardia, terra agricola – Paolo Cova
– Casa, inquietudine e speranza dei cooperatori – Alessandro Maggioni, presidente CCL Cerchi casa
– Natale… A Milano con luci e ombre – Alice Arienta
– Sviluppo sostenibile e durevole per le regioni – Ernesto Borghi, teologo
– SEFAP, scuola europea di formazione alla politica – Lorenzo Cattaneo
– Emozioni tra le righe – Eugenia Bergomi

Fai clic per accedere a Sicomoro-dicembre-2022.pdf

Sicomoro: Lombardia, abitare a Milano e Casa della Carità

2 Dicembre 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
– Lombardia al voto, alleanze in corso
– Elezioni, convergenze o alleanze strumentali? – Paolo Danuvola
– Vengo a vivere a Milano, se… – Rossella Sacco, Portavoce Forum Terzo Settore Milano
– Veterinaria e sanità – Paolo Cova
– Casa della Carità compie 20 anni di solidarietà – Tea Geromini
– Villaggio solidale per abitare il futuro – Silvio Mengotto
– Crisi delle democrazie e nuove responsabilità – Giovanni Scarpa
– Lettere al direttore

Finalmente, Lombardia!

4 Novembre 2022 di fabio pizzul

In giorni di gradi manovre di tattica politica in vista delle elezioni regionali, vorrei provare a dire qualcosa sulla Lombardia che mi piacerebbe costruire per i prossimi anni. Per questo lancio, in punta di piedi. una sorta di manifesto di contenuti che provvisoriamente intitolerei “Finalmente, Lombardia!“. Non si tratta di un programma elettorale, ma di una traccia di discussione che mi piacerebbe arricchire e precisare grazie a un contributo diffuso. Fatemi avere le vostre riflessioni. continua a leggere »

Sicomoro: elezioni 25 settembre, no all’indifferenza

20 Settembre 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
25 settembre, non c’è spazio per l’indifferenza
Io vado a votare – Paolo Danuvola
Parlamento: quali rappresentanze culturali – Francesco Goracci
Economy of Francesco ’22: un segno di speranza – Marta Magnani
Dignità del lavoro è dignità della persona – Massimo Ferlini
Agro-alimentare: siccità e cambiamenti climatici – Paolo Cova
Adolescenti tra silenzi e aggressività – Marina Olivieri
Recensione del libro “Ebreo” di Emanuele Fiano
Lettere al direttore

Sicomoro n.9 del 20 settembre 2022

Sicomoro: verso le elezioni politiche

2 Settembre 2022 di fabio pizzul

Nel nuovo numero de “Il Sicomoro”:
– Elezioni sprint, con botto? I partiti riaprano alla società
– Garantire vecchie classi dirigenti provoca un voto debole – Palo Danuvola
– Voto: se non lo usi rischi di perderlo – prof. Alfredo Canavero
– Cosa chiedono gli under 30 alla politica – Martina Gallizzi
– Per rigenerare la città: recuperare una visione – Gaia Molho
– Acqua: uso accorto di un bene esauribile – Pierluigi Arrara (presidente Amiacque – Gruppo Cap)
– Assegno unico: ragioniamo sui dati – Francesco Belletti (direttore CISF)
– Lettere al direttore

 

https://noifuturoprossimo.it/wp-content/uploads/2022/08/Sicomoro-settembre-2022.pdf

Sicomoro: Crisi di governo, ci siamo persi Draghi!

21 Luglio 2022 di fabio pizzul

Nel numero de Il Sicomoro del 21 luglio 2022:
Crisi di Governo, ci siamo persi Draghi!
Sindaco: primo riferimento per i cittadini – intervista con Paolo Pilotto, Sindaco di Monza
Ucraina: reti e cammini di pace possibili – Andrea Donegà e Maria Grazia Guida, Amici della Casa della Carità
Perché una riforma della cittadinanza – Roberta Osculati
In ricordo di Paola Gaiotti De Biase – Daniela Mazzuconi
Garantire le condizioni di lavoro – Paolo Cova
Oratorio estivo: servizio, gratuità, relazione – Tommaso Albanese
Penso che un sogno così – recensione del libro di Roberto Camagni

Sicomoro n.7 del 21 luglio 2022

Sicomoro: amministrative, pace, sanità e lavoro

22 Giugno 2022 di fabio pizzul

Nel Sicomoro di giugno 2022:
La siccità del PO, la secca delle amministrative
Relazioni e reciprocità: cammino lungo sulla via della pace – intervista a don Virginio Colmegna
Guerra del grano e produttività interna – Francesco Goracci
Catena alimentare e consumo del suolo – Paolo Cova
Ripresa del lavoro. la parola non basta – Rosangela Lodigiani (docente Università Cattolica)
Casa della comunità per i bisogni di salute – Silvia Landra (Casa della Carità)