Archivio categoria: Campagna elettorale

Candidato a domicilio

30 Gennaio 2018 di fabio pizzul

Sì, proprio come la pizza.
Se vi fa piacere ricevere una visita o anche, semplicemente, il mio materiale elettorale, contattatemi e sarete serviti a domicilio.
A seconda dei miei appuntamenti e della zona in cui giorno dopo giorno mi troverò, selezionerò qualche indirizzo e, dopo avervi ovviamente preavvisati, passerò volentieri io stesso a trovarvi o a recapitare il materiale.

Per richieste e appuntamenti, potete utilizzare i seguenti canali:
– posta elettronica regionali2018@fabiopizzul.it
– sms, whattsapp o chiamate al numero 391.1349217

Materiale elettorale 2013

30 Gennaio 2013 di fabio pizzul

Scarica il mio materiale elettorale:

 

L’ESITO DELLE VOTAZIONI

11 Maggio 2010 di fabio pizzul

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha iniziato la IX legislatura con l’elezione dell’Ufficio di Presidenza.
Ecco, per i più curiosi, l’esito delle votazioni.

Davide Boni (Lega Nord) eletto presidente al quarto scrutinio con 49 voti (30 schede bianche).

Eletti vice presidenti Franco Nicoli Cristiani (Pdl) con 50 voti e Filippo Penati (Pd) con 27 voti; 1 voto per Massimo Ponzoni e una scheda bianca.

Eletti segretari del Consiglio Massimo Ponzoni (Pdl) con 44 voti e Carlo Spreafico (Pd) con 27 voti; 1 voto per Stefano Zamponi, 1 scheda nulla e 1 bianca.

LA NUOVA GIUNTA FORMIGONI

23 Aprile 2010 di fabio pizzul

Volano gli stracci in casa PDL.
E meno male che hanno vinto le elezioni.
Nel frattempo, il confermato presidente della Regione Lombardia  Roberto Formigoni vara la sua Giunta.
Se a Roma si litiga a muso duro, in Lombardia sembra che fili tutto liscio e la “pax formigoniana” pare trionfare su tutta la linea.
La Lega ha avuto i suoi assessorati con un rimescolamento di deleghe e assessori, le diverse anime del Popolo della Libertà incamerano più o meno le nomine preventivate.

Che cosa si può dire?
Anzitutto è doveroso un augurio di buon lavoro alla Giunta che rimane però sostanzialmente maschile. L’unico assessore donna è Monica Rizzi (Lega), alla faccia del riequilibrio tra i generi che lo Statuto della Regione (art. 11 – parla di democrazia paritaria tra uomo e donna!) solennemente proclamava e che lo stesso Formigoni pomposamente ha sottolineato presentando la sua Giunta.

In secondo luogo è bene sottolineare come l’equilibrio tra PDL e Lega in Lombardia è tutto da verificare. Le stesse dure parole di Bossi a commento dei fatti della direzione nazionale PDL non sembrano essere un viatico per un cammino senza ostacoli. La Lega vuole il federalismo (o la secessione, come si legge ancora nel suo Statuto?) e Formigoni dovrà dare segnali concreti e tangibili per non rimanere indietro su questo fronto rispetto ai suoi colleghi di Piemonte e Veneto. La Lega vuole anche contare nei cda, anche qui Bossi, parlando di banche, è stato esplicito.
Riuscirà questa fame della Lega ad essere compatibile con l’equilibrio di potere fin qui gestito e garantito da Formigoni in Lombardia?
L’abilità del Governatore non si discute, ma il rompicapo potrebbe essere di difficile soluzione.

Significative anche alcune scelte per i sottosegretari. Paolo Alli, fedelissimo di Formigoni, acquisisce la delega all’Expo, chiara testimonianza di quanto il presidente intenda presidiare l’evento. L’ex assessore alla cultura Massimo Zanello porta a casa la delega al cinema, manco fossimo a Hollywood!

Non mi esimo dal guardare anche in casa dell’opposizione.
Nei prossimi giorni il PD sceglierà il suo capogruppo in Consiglio Regionale e il suo compito non sarà facile. Per evitare l’afasia e l’insignificanza dovrà fronteggiare lo strapotere comunicativo di un Formigoni che non si nega nulla in termini di comunicazione.
Saranno cinque anni duri, anche perché gli spazi concessi all’opposizione e al Consiglio più in generale sono davvero ridotti al lumicino. Il rischio è che tutti sappiano chi è il Presidente della Regione e che cosa fa, ma non sappiano assolutamente nulla di quello che fanno Consiglio e opposizione.

Ma ecco l’elenco dei 16 assessori di cui cinque vanno alla Lega, due agli ex An e il resto provenienti dalla ex Forza Italia. 
  Gli assessori leghisti saranno Giulio De Capitani all’Agricoltura, Luciano Bresciani alla Sanità e Monica Rizzi
allo Sport, Daniele Belotti al Territorio e Urbanistica e Andrea Gibelli all’Industria e Artigianato nonché vicepresidente regionale. I due assessori provenienti dalla ex An sono Romano La Russa, alla Protezione civile Polizia locale e Sicurezza, Carlo Maccari alla Semplificazione e digitalizzazione. Gli altri assessori provenienti dalla ex Forza Italia sono Marcello Raimondi all’Ambiente, Energia e Reti, Romano Colozzi al Bilancio, Finanze e Rapporti istituzionali, Domenico Zambetti alla Casa, Stefano Maullu al Commercio, Turismo e Servizi, Massimo Buscemi alla Cultura e Giovani, Giulio Boscagli alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale, Raffaele Cattaneo alle Infrastrutture e Mobilità, Gianni Rossoni alla Istruzione, Formazione e Lavoro e Alessandro Colucci ai Sistemi verdi e Paesaggio.
 Quattro i sottosegretari: Paolo Alli all’Attuazione del programma e all’Expo 2015, Francesco Magnano all’Attrattività e Promozione del territorio, Massimo Zanello al Cinema e Alberto Cavalli all’Università e Ricerca.

L’AUTORITA’ DEL SERVO DEI SERVI

19 Aprile 2010 di fabio pizzul

Ricorre oggi il quinto anniversario dell’elezione di Benedetto XVI.
Il Papa non sta vivendo un momento facile ed è oggetto di pesanti critiche e attacchi sul tema della pedofilia che ha avuto come sciagurati protagonisti alcuni ecclesiastici.
Benedetto XVI non si è mai sottratto alla responsabilità di guardare in faccia alla realtà e di offrire risposte serie sulla questione. Eppure la sua figura è stata oggetto di pesanti attacchi che secondo alcuni rischiano di minare la sua autorevolezza.
Gli attacchi al Papa non sono un bene per nessuno, tanto meno se mirano a indebolirne l’autorità e il prestigio.
Ogni istituzione, se ne condividano o no le prese di posizione, rappresenta un fondamentale punto di riferimento per alimentare il dibattito e tutelare regole e pluralismo.
Da parte sua il Papa mi pare che a Malta abbia offerto una grande testimonianza di come poter interpretare al megli il suo ruolo. Incontrando alcune vittime della pedofilia, papa Benedetto XVI si è commosso fino alle lacrime e ha assunto su di sè la vergogna per atti di cui non porta alcuna responsabilità diretta. La miglior prova di autorevolezza sta nel sapersi assumere, quando investiti della guida di un’istituzione, la responsabilità a nome di tutti, non per sterili personalismi, ma per profonda consapevolezza del ruolo che si è chiamati a ricoprire. Da questa responsabilità nasce la vera autorevolezza e la capacità di mettersi a servizio del bene comune.
Dal Papa ci giunge una lezione e una testimonianza che dobbiamo rispettare e sulla quale dobbiamo meditare a fondo.

MENO INCENERITORI, PIU’ DIFFERENZIATA

18 Aprile 2010 di fabio pizzul

E’ uno degli slogan che hanno accompagnato l’affollata manifestazione di questa mattina presso il termovalorizzatore di Trezzo sull’Adda.
Una dozzina di sindaci dei comuni della zona ha guidato un corteo che dal Municipio di Grezzago ha raggiunto l’impianto situato a ridosso del casello di Trezzo sull’autostrada A4.
Il timore degli abitanti e degli amministratori è che si proceda al raddoppio dell’inceneritore per far fronte alla maggior richiesta di smaltimento rifiuti prevista dal piano provinciale.
La situazione è tutt’altro che chiara.
La Provincia intenderebbe costruire un nuovo impianto a sud, ma incontro le sacrosante resistenze di chi (PD compreso) sostiene assolutamente improponibile una costruzione all’interno del Parco agricolo Sud Milano.
A questo punto si dovrebbe guardare a nord con l’ipotesi di ampliamento di Trezzo, ma gli amministratori danno voce alla protesta di chi abita in zona: perché un territorio che vanta quote record di raccolta differenziata e da anni brucia rifiuti in gran parte provenienti da altre zone dovrebbe sobbarcarsi un nuovo sacrificio? Il trezzese, si dice, “ha già dato”.
Rimarrebbe una terza opzione: riqualificare o ricostruire completamente l’ormai obsoleto termovalorizzatore di Sesto San Giovanni. Probabilmente questa è un’ipotesi su cui lavorare, ma il percorso è tutt’altro che semplice anche per le giustificate perplessità degli abitanti.
Resta naturalmente fondamentale anche un altro impegno, quello all’incremento della raccolta differenziata.
A far da modello c’è la straordinaria esperienza dell’impianto in provincia di Treviso, visitato nei giorni scorsi da una delegazione di amministratori del trezzese.  Lì si riesce a differenziare e recuperare oltre il 90% dei rifiuti, rendendo di fatto quasi inutili i termovalorizzatori.
Secondo i promotori della manifestazione di quest’oggi (e non solo secondo loro), la vera prospettiva non può essere che questa, con buona pace di chi con l’incenerimento fa grandi affari.
Bisogna tener d’occhio la questione e non lasciar soli gli abitanti delle zone interessate dai progetti.

E ORA… I BALLOTTAGGI

10 Aprile 2010 di fabio pizzul

Domenica e lunedì si vota per il ballottaggio in vari comuni lombardi.
La sfida simbolicamente più significativa è senza alcun dubbio quella di Mantova, ma non mancano situazioni interessanti e incerte anche nel resto della Lombardia.
Ho avuto occasione di visitare alcuni comuni interessati dal voto.
Vi offro qualche considerazione accompagnata all’invito a non disertare le urne per quet’ulteriore appuntamento elettorale.
Cologno Monzese. Mario Soldano ha mancato l’affermazione al primo turno per un soffio. Credo ci siano tutte le condizioni per poter salutare una vittoria del centro-sinistra.
Bollate. Situazione più complicata per Carlo Stelluti, alla ricerca della riconferma. Il sindaco del PD deve fare i conti con una situazione molto coflittuale nella sua ex maggioranza. Due liste civiche, una delle quali guidata da un assessore ancora nella squadra di Stelluti, hanno scelto di sostenere la sua avversaria. No comment e… Parola ai bollatesi.
Saronno. Ho riscontrato molto entusiasmo nella serata di mercoledì scorso. Molti anche i giovani coinvolti nella campagna della lista del PD e della civica che ha scelto di sostenere al secondo turno il candidato sindaco Luciano Porro. A Saronno si arriva da un anno passato con Porro eletto sindaco e una maggioranza risultata a lui contraria, per questo si celebrano le elezioni anticipate. Mi pare ci siano le condizioni per una scelta chiara e univoca. Vedremo.
Non aggiungo altro sugli altri comuni chiamati al ballottaggio.
Mi limito a formulare un grosso in bocca al lupo ai candiodati sostenuti dal PD con l’augurio di poter seguire la strada tracciata al primo turno da Virginio Brivio a Lecco e Lorenzo Guerini a Lodi.
Sarebbe una bella iniezione di fiducia dopo i deludenti risultati delle regionali.