Un commento su “Podcast: morti in RSA, M4 e prospettive del PD”
Luigi Massari
Ci sarebbero commenti su tutti gli argomenti, ma mi limito al tema delle disuguaglianze.
Noto anch’io da molti anni, ancora prima della pandemia da Covid19, il sempre più marcato distacco tra le cosiddette “classi sociali”.
Voglio portare un esempio di pochi anni fa. Ero presente ad un convegno presso l’università Bocconi di Milano; istituzioni nazionali, regionali, comunali al completo.
Gli argomenti hanno riguardato principalmente il futuro dell’economia, nazionale ed internazionale, il futuro del mondo economico, il “business”, e tutto quanto ruota intorno al denaro, ed il ruolo dei laureati alla Bocconi nel mondo della finanza internazionale.
Sono rimasto piuttosto scioccato dall’enfasi verso l’economia ed il denaro; delle persone neppure un accenno.
Ho notato un grande distacco dalla realtà quotidiana, soprattutto al momento dell’uscita dall’università. nel percorrere duecento metri per raggiungere la fermata del tram e tornare a casa, ho percorso via Sarfatti, con tutta questa euforia economico universitaria, e via Tabacchi, dove alla chiusura del mercato ambulante, molte persone stavano raccogliendo frutta e verdura lasciata per terra dai banchi vendita, prodotti avariati e non vendibili.
Per questa “economia” non erano presenti le istituzioni!
E dopo il Covid la situazione non è migliorata; le “istituzioni” non mi pare abbiano ben presente la situazione.
Ci sarebbero commenti su tutti gli argomenti, ma mi limito al tema delle disuguaglianze.
Noto anch’io da molti anni, ancora prima della pandemia da Covid19, il sempre più marcato distacco tra le cosiddette “classi sociali”.
Voglio portare un esempio di pochi anni fa. Ero presente ad un convegno presso l’università Bocconi di Milano; istituzioni nazionali, regionali, comunali al completo.
Gli argomenti hanno riguardato principalmente il futuro dell’economia, nazionale ed internazionale, il futuro del mondo economico, il “business”, e tutto quanto ruota intorno al denaro, ed il ruolo dei laureati alla Bocconi nel mondo della finanza internazionale.
Sono rimasto piuttosto scioccato dall’enfasi verso l’economia ed il denaro; delle persone neppure un accenno.
Ho notato un grande distacco dalla realtà quotidiana, soprattutto al momento dell’uscita dall’università. nel percorrere duecento metri per raggiungere la fermata del tram e tornare a casa, ho percorso via Sarfatti, con tutta questa euforia economico universitaria, e via Tabacchi, dove alla chiusura del mercato ambulante, molte persone stavano raccogliendo frutta e verdura lasciata per terra dai banchi vendita, prodotti avariati e non vendibili.
Per questa “economia” non erano presenti le istituzioni!
E dopo il Covid la situazione non è migliorata; le “istituzioni” non mi pare abbiano ben presente la situazione.