I 100 anni di PPP e la sua eredità

5 Marzo 2022 di fabio pizzul

Cento anni fa a Bologna nasceva Pier Paolo Pasolini, uno dei più eclettici, stimolanti e controversi intellettuali dell’Italia contemporanea.
Rileggere ora alcuni suoi scritti o rivedere i suoi film è da molti punti di vista stupefacente per l’attualità di alcune sue riflessioni e intuizioni.
Pasolini era un intellettuale scomodo, indipendente, pieno di contraddizioni, anche personali, ma ricco di umanità e forte di una grande capacità di entrare in profondità nella realtà.
Di Pasolini ho parlato a Milano, nel corso di una bella serata organizzata dal Centro di Azione Culturale Walter Tobagi, nella parrocchia di Santa Maria del Rosario.
Vi propongo i video dei miei due interventi e il link alla registrazione dell’intera serata. Il video della serata
Ringrazio il Centro di Azione Culturale Tobagi per avermi “costretto” a riflettere sull’eredità di PPP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *