Vi segnalo 7 opportunità di tirocinio (ben retribuito) presso le strutture Europee.
Qui di seguito i link per gli approfondimenti e la descrizione delle opportunità.
1) Commissione europea
Chi può candidarsi: laureati (laurea triennale) con una conoscenza approfondita di due lingue ufficiali dell’UE (tra le quali, obbligatoriamente una di queste: inglese, francese, tedesco)
Durata: 5 mesi
Retribuzione: circa 1.200 euro al mese
Inizio del tirocinio: 1° ottobre 2022
Data di invio della candidatura: fino al 31 gennaio
Dove: Bruxelles
https://bit.ly/Commissione-Europea-Tirocini
2) Corte dei Conti UE
Chi può candidarsi: laureati con una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua
Durata: 5 mesi
Retribuzione: il tirocinio può essere remunerato (1.350 euro al mese) o non remunerato, in funzione delle disponibilità di bilancio
Inizio del tirocinio: 1° maggio 2022
Data di invio della candidatura: fino al 31 gennaio
Dove: Lussemburgo
https://bit.ly/Corte-Conti-UE-Tirocini
3) Comitato economico e sociale europeo
Chi può candidarsi: laureati con una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese)
Durata: 5 mesi
Retribuzione: circa 1.200 euro al mese
Inizio del tirocinio: 16 settembre 2022
Invio della candidatura: fino al 31 marzo
Dove: Bruxelles
https://bit.ly/Comitato-Economico-Sociale-UE-Tirocini
4) Comitato europeo delle Regioni
Chi può candidarsi: laureati con una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese)
Durata: 5 mesi
Retribuzione: circa 1.200 euro al mese
Inizio del tirocinio: 16 settembre 2022
Data di invio della candidatura: fino al 31 marzo
Dove: Bruxelles
https://bit.ly/Comitato-Regioni-Tirocini
5) Corte di giustizia dell’Unione europea
Chi può candidarsi: laureati in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico) o, per i tirocini presso la direzione Interpretariato, diplomati in Interprete di conferenza. È raccomandata la buona conoscenza della lingua francese.
Durata: 5 mesi
Retribuzione: circa 1.350 euro al mese
Inizio del tirocinio: dal 16 settembre 2022 al 15 febbraio 2023 per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre 2022 al 28 febbraio 2023 per i tirocini nei servizi
Data di invio della candidatura: dal 1° febbraio al 15 aprile
Dove: Lussemburgo
https://bit.ly/Corte-Giustizia-UE-Tirocini
6) Consiglio dell’Unione europea
Chi può candidarsi: laureati (laurea triennale) con una conoscenza approfondita dell’inglese oppure del francese
Durata: 5 mesi
Retribuzione: circa 1.200 euro al mese
Inizio del tirocinio: 1° settembre 2022
Invio della candidatura: dal 15 febbraio al 15 marzo
Dove: Bruxelles
https://bit.ly/Consiglio-Unione-Europea-Tirocini
E’ sempre aperta, infine, la selezione di tirocinanti per:
7) Banca centrale europea
Chi può candidarsi: neo-laureati e dottorandi
Durata: 3-6 mesi
Retribuzione: a partire da 1.000 euro al mese
Inizio del tirocinio: dopo il processo di selezione
Invio della candidatura: tutto l’anno
Dove: Francoforte