Maratona sanità: le vostre segnalazioni e il mio intervento

23 Novembre 2021 di fabio pizzul

Qualcuno si e ci chiederà: perché state facendo la “maratona sanità”? Non è solo una perdita di tempo rispetto a questioni più concrete ed urgenti?
Vi rispondo riportando alcune segnalazioni che mi sono arrivate nelle ultime ore: la situazione della sanità territoriale (e anche ospedaliera) è tutt’atro che tranquilla.
La riforma che stiamo esaminando in Consiglio non mi pare dia risposte concrete a questi problemi e si limita ad aggiustamenti formali a un sistema che ha dimostrato di non funzionare.
Per di più, in commissione sanità non ci è stata concessa alcuna discussione; per questo abbiamo chiesto che ci fosse un’approfondita e ampia discussione nell’aula del Consiglio regionale.
Qui di seguito potete leggere le segnalazioni che mi sono arrivate solo tra ieri sera e questa mattina.
E poi ci viene chiesto perché dobbiamo discutere così tanto di sanità?
Vi segnalo che dovrei intervenire in aula questa sera intorno alle 21, in un prime-time televisivo, ma non certo istituzionale.
Se volete seguire il mio intervento in diretta, questo è il LINK

F.C.
Liste d’attesa in primis Visita oculistica richiesta 2 gg fa, prima possibilità 22 settembre 2022. Poi la situazione di intasamento dei pronto soccorso: 3 giorni parcheggiato in barella al Sacco dopo incidente stradale, in attesa di un posto letto . Peggio ancora all’eccellente san Raffaele: 7 giorni prima di avere un posto letto, nonostante una duplice frattura per investimento in moto. Capitolo medici di base: al di là della ormai atavica scarsità, vengono sostituiti dall’oggi al domani senza che i poveri pazienti siano informati e lo vengano a sapere per caso, tempo dopo, leggendo i giornali. Piccoli esempi di disagi quotidiani. La dimostrazione che la celebrata eccellenza sanitaria lombarda è solo una bella favola

F.C.
Il servizio pubblico prima di tutto. Il convezionato e il privato dopo. I medici di base sono fondamentali, le case della salute con rapporti 1/60.000 mila negano il diritto alla tutela della salute. La sanità non è solo spedalizzazione e fornitura di servizi specifici ma una sintesi tra salute, accompagnamento ed orientamento del cittadino. E’ difficile solo a pensarlo ma ci deve essere sintesi tra diritto alla salute e politiche sociali, soprattutto tra i cittadini più fragili.

E.L.
Revisione riorganizzazione rivalutazione dell’attività territoriale (consultori e ambulatori) ruolo fondamentale di prevenzione , dimissione precoce dagli ospedali e continuità assistenziale e decentramento di accesso ospedalieri per mancanza di offerte territoriali con SSN quindi sgravo di attività di primo livello per gli ospedali. Aggiungo anche investimenti per nuove assunzioni di personale

C.M.
Incentivare i giovani ad iscriversi a scuole paramediche. Fare una campagna pubblicitaria a manetta. È fondamentale Fabio. E, per agevolarli, distribuire le scuole su tutto il territorio lombardo. Gli insegnanti potrebbero essere personale che magari non riesce più, per l’età, a lavorare nei reparti ospedalieri. Pensa come sarebbe importante la loro esperienza al servizio dei ragazzi.

P.T.
I miei genitori hanno cambiato il medico di base un anno fa circa, si lamentano che in ambulatorio non trovano mai lui ma un sostituto, sempre diverso.
Il medico di base è quello che ti conosce, che sa la tua storia, come mai lui non c’è mai?

G.B.
Un piccolo esempio: devo fare una RMN alla spalla il primo appuntamento l’ho trovato alla clinica Columbus per il 18/01/22 con il SSN con orari disponibili o alle 7 del mattino o alle 19.45 la sera gli orari comodi sono per i privati.

L.B.
Stufa di pagare il privato. E se non gliela chiedi, manco ti fanno la fattura. Ma visita oculistica in ospedale è praticamente impossibile.

P.R.
Fabio le liste di attesa per esami eco e RX “normali” sono vergognose. Prenotazione a inizio novembre, appuntamento a fine aprile 2022. Non parliamo poi di esami più complessi… Grazie, buona giornata.

L.N.
Liste di attesa oltre un anno per oculistica. Se paghi dopo 10 giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *