Il tempo. E’ il tema portante della decima edizione di Glocal, il festival del giornalismo digitale organizzato da VareseNews, che si terrà nel capoluogo dell’Insubria dall’11 al 14 novembre. Dopo l’edizione virtuale e “remota” del 2020, Glocal torna in presenza e propone decine di incontri sull’informazione e il mondo digitale che chiamano a raccolta giornalisti, esperti digitali e accademici da ogni angolo d’Italia e non solo.
Marco Giovannelli, direttore di VareseNews, in questi anni ha vinto molte scommesse e credo che Glocal le riassuma un po’ tutte in modo molto efficace: fare informazione di qualità, tenere alta l’attenzione professionale e deontologica, rimanere su un mercato che cambia vorticosamente e dare grande attenzione ai giovani. Un cocktail ben miscelato che ripropone Varese come punto di riferimento in Italia per l’editoria on-line, con i piedi ben piantati sul territorio e la capacità di aprirsi, senza timori, alle novità dei colossi del web.
Non mancheranno, come vuole la tradizione di Glocal, tre “prime serate” che strizzano l’occhio anche ai non addetti ai lavori. “Polenta e microplastica”, proporrà un focus sul problema dell’inquinamento da microplastiche, sullo stato delle acque del varesotto e sulle innovazioni nate a Varese. “Olimpicamente”, scenografia radiofonica curata da Sergio Ferrentino, porterà gli spettatori nella testa e nel cuore dei campioni olimpici raccontando le loro emozioni. “La guerra non è come viene raccontata” proporrà la testimonianza di Stefania Maurizi, che ha collaborato con WikiLeaks ed è autrice di “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks”.
Anche quest’anno verrà riproposto Bloglab, in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia, il laboratorio di giornalismo dedicato ai giovani delle scuole del varesotto che realizzeranno dei veri blog e sperimenteranno tutte le tecniche del giornalismo digitale.
Un consiglio, infine, per giornalisti distratti: tutti gli incontri di Glocal 2021 consentono di ottenere crediti formativi che sono ormai obbligatori per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti che da 5 anni è partner del festival.
Per qualsiasi altra informazione vi rimando al sito del festival: www.festivalglocal.it
Tempo di Glocal
10 Novembre 2021 di fabio pizzul
Lascia un commento