Sono ripartite le passeggiate nella letteratura che don Paolo Alliata propone mensilmente nella città di Milano. Giunta alla VI edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di rileggere i luoghi della città alla luce di testi letterari che offrono suggestioni sulle grandi domande che accompagnano il cammino dell’uomo. Il tema scelto per quest’anno riguarda il diventare umani, riscoprendo la necessità di abitare i luoghi della città ricercando in essi i segni della presenza nascosta del divino.
Il titolo, “Dove Dio respira di nascosto”, evoca la necessità di mettersi in ascolto dei grandi della letteratura per poter interpretare la complessità delle nostre vite quotidiane.
Il 30 settembre, don Paolo, con l’aiuto di Alessandro Castellucci, ha proposto riflessioni a partire da alcune pagine de “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di Roy Lewis, trattando il percorso dell’evoluzione.
Prossimo appuntamento, sempre alle 20, giovedì 21 ottobre sul tema del crescere, a partire da letture di “Oscar e la dama in rosa” di Erik-Emmanuel Schmitt.
Sarò poi la volta, nei mesi successivi, di Ibsen, Van Gogh, Steinbeck e altri, fino ad arrivare a Collodi con il suo “Pinocchio”.
Gli incontri si tengono nella chiesa di Santa Maria Incoronata, in corso Garibaldi 116 a Milano e le registrazioni sono disponibili anche su Youtube.