Segnalo il corso di formazione biblico teologica “Fonti, storia e attualità della Bibbia
dall’antichità al mondo contemporaneo” promosso dall’Associazione Biblica della Svizzera Italiana. Credo sia un’occasione preziosa, agevolata anche dalla possibilità di seguirlo on-line, per riscoprire i fondamenti biblici che devono stare alla base di qualsiasi impegno cristianamente fondato, soprattutto in un tempo in cui i richiami alle radici cristiane continuano ad essere, se non strumentali, formali e poco fondati sulla necessaria e imprescindibile radice biblica della fede cattolica.
Corso di formazione biblico-teologica internazionale
P.S.
Le iscrizioni si chiudono tra pochi giorni, ma gli organizzatori mi hanno assicurato che è possibile aderire all’iniziativa anche nelle prossime settimane.
molto bene un corso di formazione biblico-teologica. Purtroppo non posso più impegnarmi troppe ore per 2 anni. Che ne pensate di diffondere esperienze di gruppi parrocchiali coordinati da un sacerdote che ogni settimana si ritrovino a leggere e riflettere sulle 3 letture (tutte e 3 e non solo la terza) della Messa della domenica successiva? Il sacerdote sarebbe aiutato a preparare omelie calate nelle realtà quotidiana e arricchite della esperienza pratica di chi deve vivere la Parola nella vita di tutti i giorni, i partecipanti imparerebbero a conoscere più approfonditamente la Parola. Invece pochi sacerdoti che non hanno tempo e trovano le omelie preparate in internet ….