Un saluto a una donna speciale

2 Gennaio 2020 di fabio pizzul

“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.“
Con questa citazione di Jacques Maritain, tratta da “Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna”, le figlie hanno voluto ricordare Eleonora Mauri, di cui è stato celebrato il funerale questo pomeriggio nella parrocchia di Trezzo sull’Adda.

Eleonora ha dovuto cedere a una malattia che l’ha letteralmente consumata, soprattutto nell’ultimo anno, ma non ha mai perso la sua voglia di vivere che ha assaporato fino in fondo, grazie all’affetto dei suoi cari e alla sua passione per il bello e il vero.
Una passione che ha trovato uno straordinario alimento nel pensiero e nella poesia di Jacques e Raissa Maritain, coniugi francesi cui Eleonora ha voluto dedicare un centro studi nato nel 2015 nella sua Trezzo.
Eleonora ha lavorato fino agli ultimi giorni, come ha ricordato durante l’omelia del funerale don Samuele Pinna, a un saggio su Maritain che verrà pubblicato postumo e rappresenta una sorta di testamento spirituale di Eleonora.
Imprenditrice, sposa, mamma, nonna, politica, studiosa e intellettuale, cristiana tutto tondo.
Le definizioni potrebbero essere molte altre per una donna che ha lasciato il segno e continuerà ad accompagnare tutti coloro che hanno avuto il dono di incontrarla. Non ho potuto frequentarla molto, ma ogni incontro con lei lasciava qualcosa di bello.
Eleonora era capace di andare oltre le apparenze. Me lo ha confermato l’incontro con quello che non poteva che essere considerato un suo avversario politico che oggi mi ha confidato sottovoce: “era una grande amica”.
Un abbraccio ai suoi familiari nella certezza che tutto quanto seminato generosamente da Eleonora porterà, anzi, sta già portando molti frutti.

4 commenti su “Un saluto a una donna speciale

  1. Giulio Oggioni

    Carissima Eleonora, nella mia vita ho avuto la fortuna di incontrarti, di scambiare i nostri libri, le nostre esperienze di fede, specialmente nella Madonna de La Salette e sugli amici di Concesa. Hai lasciato questo mondo a soli 66 anni, come mia moglie due anni fa che tu venivi a trovarla e come lei hai lottato fino alla fine. Temo però che il Signore voglia a se le persone straordinarie e così restiamo soli e tristi. Ricordatevi di noi da lassù. Ciao Eleonora.

    Replica
  2. Giovanni

    Ciao Eleonora , ho avuto la gioia gi conoscere te e nonna Nina nei nostri pellegrinaggi a Assisi e amatrice , si era instaurata in amicizia vera .
    Questo non è un addio ma un arrivederci perché
    Tu sei qui nei nostri cuori e nei pensieri , ciao Amica
    È da lassù tieni una mano su tt noi e proteggici .

    Replica
    1. Joelle Gallesi

      Grazie Fabio per questo Suo ricordo. Mamma Eleonora è stata per me e mia sorella Chantal un grande esempio di vita, cosi da bambine come negli ultimi anni, quando – ormai cresciute – l’abbiamo volentieri “condivisa” con il mondo, quel mondo che Lei amava tanto conoscere e penetrare nelle sue diverse sfaccettature. Oltre ai suoi studi su Jaques e Raissa e alla pratica Politica, ci portiamo nel cuore la sua infinita generosità, il suo amore per l’arte e le diverse culture, ma anche le sue passioni sportive e per l’azienda di famiglia, che l’hanno resa per noi un bellissimo insieme di amore spirituale e grande concretezza.
      Ricambio con affetto l’abbraccio.

      Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *