
Fino a fine agosto potete dare il vostro contributo a “Tra
cielo e terra”, un progetto di fotografia partecipata per riscoprire l’arte
religiosa popolare in Lombardia.
Lo propone il Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) di Cinisello Balsamo.
Il territorio italiano è caratterizzato da una presenza capillare di edicole,
nicchie e tempietti religiosi, che sono spesso sopravvissuti agli anni e ai
cambiamenti di città e campagne. ll Museo invita gli abitanti della Lombardia a
osservare e conoscere il proprio paesaggio dal punto di vista
dei santi che “vigilano” sui nostri territori. Fino a fine agosto si
possono inviare fotografie per partecipare al progetto “Tra cielo e terra”.
L’obiettivo è di realizzare un grande archivio dei paesaggi lombardi visti
attraverso lo sguardo dei santi rappresentati nelle edicole votive e in altre
piccole costruzioni sacre per creare una memoria comune dell’evoluzione del
territorio.
Sul sito dedicato tracieloeterra.mufoco.org sono disponibili le informazioni per realizzare e
pubblicare le fotografie, oltre alla piattaforma realizzata e gestita da Fondazione
Rete Civica di Milano completa di mappa della Lombardia, dove sono
visibili le edicole già inserite dai partecipanti, e di un forum per scambiarsi
materiali e consigli (tracieloeterra.opendcn.org).
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita,
senza limiti di età. Non è necessario essere fotografi: bastano una macchina
fotografica o uno smartphone per partire alla ricerca di immagini sacre, nei
propri luoghi di origine o in gita per la Lombardia, e fotografare i paesaggi
con gli occhi dei santi e, per chi ne avesse occasione, raccogliere storie e
aneddoti ad essi legati.
L’insieme delle fotografie
sarà poi organizzato e presentato al pubblico in una mostra e in un libro
In occasione dell’inaugurazione, a novembre 2019, tutti i partecipanti sono
invitati al Museo, con una gita in pullman, per una giornata di festa
conclusiva.