Il premio Lazzati a Giuseppe Guzzetti

25 Marzo 2019 di fabio pizzul

In un tempo in cui la politica è degradata a livelli impensabili, il percorso di Giuseppe Guzzetti ha tentato di inverare l’ispirazione cristiana nei valori civili della solidarietà verso i più deboli e fragili e della sussidiarietà per le istituzioni democratiche che crescono in libertà.
Con queste parole Giovanni Bazoli ha concluso il suo intervento presso l’Ambrosianeum di Milano, in occasione della consegna del premio Lazzati al presidente della Fondazione Cariplo.

Il presidente della Fondazione Amborsianeum, Marco Garzonio, ha tracciato una breve biografia di Guzzetti in apertura della serata, ricordando come la sua consuetudine con il premiato risale agli anni ’70 quando, appena arrivato al Corriere della Sera, toccò proprio a lui realizzare la prima intervista con Guzzetti neo presidente di Regione Lombardia. Garzonio ha ricordato il tratto severo e cordiale di Guzzetti e la sua capacità di entrare in sintonia con collaboratori e avversari politici, tenendo sempre lo sguardo fisso sulle istituzioni che ha servito da presidente regionale, da senatore e negli ultimi due decenni da presidente della Fondazione Cariplo e dell’Associazione Casse di Risparmio Italiane (ACRI).
Bazoli ha voluto sottolineare come Guzzetti abbia il merito di aver costruito, con un lavoro prezioso e lungimirante, le fondazioni di origine bancaria, una delle poche vere novità positive della società italiana degli ultimi decenni. Capaci di garantire ingenti risorse ai territori in cui sono insediate, le fondazioni sono state tenute al riparo dalle insidie della corruzione e si sono collocate in un terreno sociale di incontro tra il privato e le istituzioni con una originalità intuita dal compianto Beniamino Andreatta e concretizzata dal rigoroso impegno di Guzzetti.
Guzzetti e Andreatta, ha sottolineato Bazoli, sono stati punti di riferimento fondamentali, due laici che hanno espresso in modo esemplare una vocazione sociale del cristianesimo cui non è stata estranea la scuola di formazione della Democrazia Cristiana.
In molti, in questi anni, hanno guardato a Guzzetti come a un uomo di potere, ha ammesso Bazoli, ma il potere è stato da lui esercitato pensando a progetti di alto valore e respiro sociale, fondati su una concezione cristiana tutta rivolta alla protezione dei più fragili, degli ultimi. L’esperienza di Guzzetti, ha ribadito Bazoli, conferma come i valori cristiani per essere veri debbano passare dal confronto con la concretezza della vita.
Guzzetti, emozionato e quasi imbarazzato dall’elogio che gli è stato riservato, ha voluto da parte sua ricordare l’importanza delle sue origini contadini, in una cascina di Turate, saldamente ancorato alla tradizione cattolica ambrosiana. Una realtà nella quale i preti sono sempre stati portatori di valori come onestà, senso di comunità e solidarietà che hanno dato vita a forme di mutualismo e cooperazione che, ha precisato Guzzetti, hanno accompagnato tutta la sua vita.
Il già presidente della Lombardia ha voluto poi ricordare il grande contributo offerto in questi anni da Fondazione Cariplo, capace, soprattutto grazie al grande livello della squadra dei collaboratori, di inventare strade nuove ed esplorare temi difficili con una speciale attenzione all’innovazione.
Guzzetti ha raccomandato di non considerare la coesione sociale come un obiettivo da raggiungere, ma come una condizione indispensabile per qualsiasi comunità. L’obiettivo che sta alla base dell’attività della Fondazione, ha ricordato Guzzetti, è il fatto che ciascuno deve sentirsi pienamente realizzato, indipendentemente dalla sua condizione di minore in povertà, di giovane ai margini, di anziano, di nuovo arrivato… Guzzetti ha voluto anche ricordare la sfida che si è posta Fondazione Cariplo: eliminare entro tre anni la povertà minorile a Milano, dove vivono 21.000 bambini al di sotto della soglia di povertà.
Tanti gli amici di Giuseppe Guzzetti presenti presso la Fondazione Ambrosianeum, a testimonianza dei tanti percorsi sociali, ecclesiali ed economici che il presidente della Fondazione Cariplo ha saputo attraversare e accompagnare, un patrimonio che è affidato alla comunità milanese e lombarda e che è responsabilità di tutti non disperdere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *