Un’Europa senza barriere

14 Marzo 2019 di fabio pizzul

Il Parlamento Europeo ha approvato ieri in via definitiva l’atto di accessibilità europeo, un documento che mira a migliorare la vita quotidiana di disabili e anziani in Europa.
Le nuove norme stabiliscono criteri di maggiore accessibilità per biglietterie automatiche, smartphone e computer, bancomat, e-commerce e comunicazioni elettroniche in genere.
L’intenzione è quella di incoraggiare la competizione tra gli operatori economici e di promuovere la libera circolazione di prodotti e servizi accessibili.

Il testo della direttiva diventerà effettivo solo dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’UE e la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Gli stati membri avranno a disposizione tre anni per integrare la direttiva nella propria legislazione e sei anni per renderla effettiva.

In Europa vivono più di 80 milioni di persone disabili e per molte di loro risulta difficile usare prodotti che fanno parte della vita quotidiana. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD, dall’inglese United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities) richiede all’UE e agli stati membri di garantire l’accessibilità.

Le nuove norme dovrebbero aiutare le persone con disabilità e gli anziani a partecipare attivamente alla vita sociale in Europa. Le nuove regole costituirebbero anche un incentivo per le imprese a promuovere l’innovazione verso prodotti e servizi più accessibili.

Alcune notizie in più sul provvedimento dal sito del Parlamento Europeo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *