Da oggi è possibile presentare la domanda per ottenere le agevolazioni previste da “Asili Nido Gratis”. La Misura è promossa da Regione Lombardia con risorse del Fondo Sociale Europeo e rappresenta un sostegno alle famiglie diretta ad azzerare, ad integrazione delle agevolazioni tariffarie già previste dai Comuni, la retta altrimenti dovuta dai genitori per la frequenza del proprio figlio/a in nidi e micro nidi ammessi alla Misura. Per poter avere diritto all’agevolazione è necessario che il proprio comune abbia aderito all’accordo con regione (Qui l’elenco dei comuni che aderiscono all’iniziativa)
Possono presentare domanda:
i nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) che, alla data della presentazione della domanda, presentano i seguenti requisiti:
? figli iscritti a nidi e micronidi pubblici e/o privati ammessi alla Misura “Nidi Gratis 2018-2019”;
? indicatore della situazione economica equivalente – ISEE ordinario (o corrente) 2018 inferiore o uguale a 20.000 euro;
? entrambi i genitori occupati o che, se disoccupati, hanno sottoscritto un Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del d.lgs n. 150/2015, art. 20;
? entrambi i genitori residenti in Regione Lombardia.
Regione Lombardia rimborsa i Comuni in nome e per conto delle famiglie, che non dovranno quindi effettuare alcun pagamento.
Le risorse disponibili sono € 35.125.000,00.
Le famiglie possono presentare la domanda di adesione alla Misura Nidi Gratis 2018-2019 esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi online, raggiungibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it
Le domande possono essere presentate da uno dei genitori previa registrazione in Bandi online, esclusivamente attraverso:
? tessera sanitaria CRS/TS-CNS con PIN (le famiglie possono rivolgersi agli Uffici Territoriali di Regione Lombardia, all’ Ats – Asst per il rilascio del Pin), lettore di smartcard e il Software per CRS/CNS;
oppure con
? credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale rilasciate dai soggetti accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale).
Le famiglie che ancora non ne siano in possesso devono fare richiesta:
? del Pin della CRS (v. come accedere e poi richiedere il Pin)
? oppure dello SPID .
Il rilascio del Pin è immediato. Si consiglia di presentarsi presso le PA (Pubblica amministrazione) autorizzate a rilasciarlo (es gli Uffici Territoriali di Regione Lombardia, alcuni Comuni, le Ats, le Asst) con:
? la propria CRS in corso di validità
? la carta di identità
? telefono cellulare o smartphone
? il proprio indirizzo mail.
L’ autenticazione con tessera CRS/TS-CNS o credenziali SPID vale anche per chi nel passato si è già registrato al portale SIAGE con username e password. D’ora in avanti anche queste persone dovranno autenticarsi con Pin CRS o SPID.
Queste uniche due modalità di accesso a SIAGE rendono più semplice la presentazione della domanda che non richiederà file allegati e/o firmati.
Le domande di adesione possono essere presentate dalle famiglie a partire dal 20 settembre 2018 dalle ore 12.00 fino al 20 novembre 2018 alle ore 12.00.
Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile rivolgersi a: nidigratiscomuni1819@regione.lombardia.it. e nidigratisfamiglie1819@regione.lombardia.it
Per informazioni tecniche riguardo al sistema informativo è attivo il servizio del Call Center raggiungibile attraverso numeri gratuiti:
? servizio di assistenza al cittadino sulla CRS (800.030.606);
? servizio di assistenza per l’adesione alla Misura Nidi Gratis 2018-2019 (800.318.318).
Qui i dettagli del bando e le istruzioni complete per presentare la domanda