Scendi dalla pianta: rimani umano

18 Giugno 2018 di fabio pizzul

Rimaniamo umani: un migrante è una persona prima che una minaccia. È il messaggio che hanno lanciato due scalatori del gruppo alpinistico i “Ragni di Lecco”, che si sono calati dal “Pirellone”, sede del consiglio della Regione Lombardia nel corso del flash mob anti razzista organizzato da Caritas Ambrosiana, in vista della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Scendendo alla cima del grattacielo Pirelli, in corda doppia, i due Ragni di Lecco, con la faccia di un grande scimpanzé raffigurato sulla schiena, hanno metaforicamente rappresentato l’evoluzione umana. Le migrazioni hanno sempre fatto crescere l’umanità, senza di esse non saremmo quello che oggi siamo.

Una volta giunti a terra, 15 figuranti travestiti da scimmie sono usciti dai loro costumi e divenuti in questo modo simbolicamente uomini, hanno lanciato lo slogan «Scendi dalla pianta. Be human» che è anche l’hashtag del social contest proposto da Caritas Ambrosiana nell’ambito della campagna internazionale “Share the journey”.

Infine un grande striscione lungo 20 metri è stato steso a terra proprio sotto il Pirellone, con la scritta “Be human”, come monito alla politica affinché prenda decisioni ispirate a valori di civiltà.

«Quando scesero dalle piante, i nostri antenati, cominciarono a muoversi per il mondo, e muovendosi, si mescolarono, dando vita ad una sola razza: quella umana. Le migrazioni ci sono sempre state, hanno accompagnato la nostra storia evolutiva. Sta a noi trasformarle in un’opportunità per tutti, affrontandole con coraggio, intelligenza, umanità. Oppure renderle solo un enorme problema, alimentando la paura, erigendo muri, voltando le spalle ai principi su cui si fonda la nostra civiltà e che rendono grandi i nostri Paesi e le nostre città. Abbiamo bisogno di menti aperte non di porti chiusi», ha detto Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.

Il social contest “Scendi dalla pianta”
invita i cittadini a postare sui propri profili social foto e testi che raccontino i tanti incontri positivi che contraddistinguono la nostra relazione quotidiana con persone originarie di un altro Paese.

Il concorso si concluderà il 15 settembre 2018. I 10 contenuti più votati entreranno in finale e saranno valutati da una giuria di esperti composta da figure rappresentative del mondo della solidarietà, dell’informazione e dell’arte.

Al vincitore sarà assegnato come premio un viaggio per due persone in Kenya organizzato dall’agenzia di turismo responsabile “Viaggi e Miraggi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *