Leonardo è universalmente riconosciuto come uno dei geni assoluti dell’umanità. Milano e la Lombardia hanno la fortuna di aver ospitato il genio toscano per una parte importante della sua vita. Il suo passaggio ha lasciato segni importanti ed evocativi, dai Navigli al quel misterioso capolavoro che è l’Ultima Cena.
Nel 2019 ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo: una grande occasione anche per la Lombardia.
Grazie a un incontro culinario propiziato dall’amico Enrico Marcora, ho avuto modo di confrontarmi con il sindaco di Vinci, comune di nascita di Leonardo, e con un collega consigliere regionale democratico della Toscana, Enrico Sostegni.
Dall’incontro, felicemente accompagnato dal risotto di uno storico ristoratore che lavoro proprio accanto a Palazzo Marino, sede del comune di Milano, è nata l’idea di proporre una collaborazione istituzionale tra Toscana e Lombardia per le celebrazioni leonardesche. Sostegni ed io abbiamo così presentato due mozioni “gemelle” nei nostri rispettivi Consigli e siamo riusciti ad ottenerne l’approvazione.
Le Giunte di Toscana e Lombardia sono così “impegnate” a costruire questa collaborazione e la mozione lombarda ha anche fissato un impegno economico di almeno 500.000 € per le celebrazioni. In tempi di magra per le risorse destinate alla cultura, credo proprio sia un bel segnale. Il fascino globale di Leonardo può davvero dare una spinta significativa alla Lombardia e renderla più attrattiva anche sul versante culturale.
Se vuoi approfondire l’argomento o darci una mano in campagna elettorale, scrivimi a regionali2018@fabiopizzul.it
Per sapere come si vota clicca QUI