Educare all’attività politica – l’eredità di Attilio Nicora

9 Ottobre 2017 di fabio pizzul

Cosa significa per un cristiano, in un tempo che cambia veloce, pensare politicamente? Quale strada prendere? Quale sguardo assumere di fronte alle grandi questioni poste dalla contemporaneità: l’accoglienza, le nuove povertà, il lavoro, l’impegno sociale e politico?

A partire da questi interrogativi, Fondazione Ambrosianeum e Azione Cattolica Ambrosiana, con la collaborazione di Fondazione Lazzati e In Dialogo, organizzano un convegno dedicato alla figura del cadinale Attilio Nicora.

Attilio Nicora (1937-2017), è stato protagonista di passaggi salienti della storia della Chiesa come l’accordo tra Repubblica Italiana e Santa Sede del 1984 e la campagna per la cancellazione del debito ai Paesi poveri nel 2000, ha lasciato un’importante eredità di pensiero. Di grande spessore fu l’intervento “Educazione alla carità politica” tenuto al convegno diocesano “Farsi prossimo” del novembre 1986 ad Assago, nel quale il cardinale disse:”La carità che si esprime nell’impegno politico esige uno sforzo educativo specifico da parte della comunità cristiana”.

Il convegno si terrà SABATO 21 OTTOBRE, ore 9.30 – 12.30
Con il titolo:
“Attilio Nicora, educatore all’attività politica”
presso la Fondazione Ambrosianeum di via delle Ore, 3 – Milano

Programma:
– Ore 9.30: Saluto dell’Arcivescovo S.Ecc.za Mario DELPINI

Interventi:
– Alfredo CANAVERO, Docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi Milano.
– Marco GARZONIO, Presidente Fondazione Culturale Ambrosianeum.
– Mons. Giuseppe MERISI, Vescovo Emerito di Lodi.
Ore 12.30: Conclusioni e presentazione delle tesi congressuali.

Durante il convegno sarà data lettura di alcuni brani tratti dal discorso del cardinal Nicora “Educazione alla carità politica” (1984) da parte di Diana Battaggia (Direttore editoriale Poesia, La Vita Felice).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *