I dati economici positivi che continuano ad arrivare da molte parti non possono indurci a un facile ottimismo: finché non ci saranno risposte convincenti e stabili riguardo il lavoro non potremo stare tranquilli sul futuro dell’Italia. E’ proprio questo il motivo che ha spinto il Comitato preparatore a dedicare al lavoro la prossima Settimana Sociale dei cattolici italiani in programma per fine ottobre a Cagliari.
Un appuntamento significativo, che non riguarda solo gli addetti ai lavori, ma interpella anche chi amministra e governa le istituzioni.
Lunedì prossimo ha invitato al Pirellone Giuseppe Notarstefano, membro del Comitato promotore delle Settimane, e mons. Luca Bressan, che ne sta seguendo la preparazione per la Diocesi di Milano.
L’incontro vuole essere un’occasione per conoscere i temi che verranno discussi a Cagliari e per tenere viva la riflessione sul tema del lavoro anche in Regione Lombardia.
Ho invitato all’incontro, che è aperto a tutti, tutti i consiglieri regionali e molti parlamentari lombardi.
Credo sia un bel modo per iniziare l’attività politica dopo la pausa estiva: la creazione, il mantenimento e la valorizzazione del lavoro deve essere un vera e propria ossessione per chi fa politica oggi.
Caro Pizzul,
lasciamo pure ad altri i facili entusiasmi per dati statistici sommari basati sull’occupazione di un’ora alla settimana…. cerchiamo piuttosto di capire per quale ragione un sistema formativo e delle politiche attive organizzato come quello lombardo non risulta decisivo per la vita dei troppi che vivono in condizione di disagio lavorativo pur in un’economia ricca come la nostra…..
Essendo l’incontro aperto a tutti, ci vediamo lunedì.
Buona domenica
ELIO