Commercio equo e solidale: arriva la giornata, ma le istituzioni…

12 Maggio 2017 di fabio pizzul

Domani si celebra la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale. Un movimento in continua espansione che incontra favori crescenti da parte dei cittadini, ma fatica a trovare sponde reali a livello istituzionale.
Non è semplice trovare canali di distribuzione dei prodotti; alcuni tentativi di entrare nel sistema della distribuzione automatica (anche nelle scuole) hanno trovato l’opposizione di alcuni degli operatori già presenti sul mercato (tornerò a parlarne).
La Lombardia si è dotata di una legge regionale, ma le iniziative concrete che prevedeva non sono ancora decollate: è stata istitutita la Consulta regionale, è stato assegnato un primo bando, ma la prevista campagna di comunicazione…
Siamo messi ancora peggio a livello nazionale, dove la legge è stata approvata dalla Camera nel marzo 2016, ma il passaggio al Senato si sta ancora attendendo.

Il commercio equo e solidale va comunque avanti e si sta strutturando sempre più sul territorio, nonostante le difficoltà create dalla crisi economica.
Dal 2016 Equo Garantito – Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale, rappresenta
le Organizzazioni di commercio Equo e Solidale in Italia e custodisce la Carta italiana dei Criteri del Commercio Equo controllando che i propri soci ne rispettino i principi.
Invitandovi a comprare i prodotti del commercio equo e a scoprire le realtà presenti nel vostro territorio, vi allego il Rapporto sul commercio equo e solidale stilato dalla stessa Equo Garantito.

Rapporto Equo Garantito 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *