Ci siamo uniti per un buon fine: l’Europa

27 Marzo 2017 di fabio pizzul

Sabato a Roma i leader dei 27 paesi dell’Unione Europea hanno celebrato il 60° anniversario del Trattato di Roma, il documento che istituiva la Comunità Europea. Nonostante i timori della vigilia, la giornata si è svolta senza tensioni particolari o incidenti, anche grazie a un massiccio spiegamento di forze dell’ordine. La giornata ci consegna la consapevolezza dell’importanza dell’Unione Europea e della necessità di consolidare i suoi meccanismi di cooperazione e co-decisione: i legittimi interessi degli stati non devono prevalere sul progetto comune.
I leader dei paesi membri hanno sottoscritto un documento che sintetizza i valori europei, ne sottolinea gli effetti positivi sulla vita delle persone e rilancia la necessità di costruire un inevitabile futuro comune.

Il testo della Dichiarazione di Roma

Nel documento si accenna alla necessità di un’azione congiunta tra gli stati con, se necessario, intensità diverse di impegno, ma sempre una direzione comune.
“Per il prossimo decennio” si legge in uno dei passaggi chiave del testo “vogliamo un’Unione sicura, prospera, competitiva, sostenibile e socialmente responsabile, che abbia la volontà e la capacità di svolgere un ruolo chiave nel mondo e di plasmare la globalizzazione. Vogliamo un’Unione in cui i cittadini abbiano nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale e di crescita economica. Vogliamo un’Unione che resti aperta a quei paesi europei che rispettano i nostri valori e si impegnano a promuoverli”.
In tempi di euro-scetticismo strisciante (e spesso ingiustificato), credo che sia un segnale importante di impegno oltre rinascenti e miopi nazionalismi.

Merita una lettura anche il discorso di papa Francesco ai leader europei giunti a Roma; credo offra spunti importanti per rilanciare li ideali europei.

Il testo del discorso del Papa per i 60 anni dei Trattati istitutivi della Comunità Europea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *