Oggi si celebra la prima giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo a scuola. I dati Istat sono pesanti: circa il 20% degli adolescenti in Italia è frequentemente vittima di bullismo fuori e dentro il contesto scolastico, mentre il 50% ha subito qualche episodio offensivo.
In Consiglio Regionale Lombardo lo scorso 24 gennaio abbiamo approvato la legge anti-bullismo per sostenere quanto già si fa da anni in regione e creare una rete di prevenzione. Verrà istituita una Consulta sul bullismo che coinvolgerà rappresentanti delle direzioni regionali competenti, Ufficio scolastico regionale, Terzo settore, CONI e sistema carcerario.
Troppo spesso il bullismo è un fenomeno trascurato, salvo esplodere in manifestazioni eclatanti e, troppo spesso, drammatiche.
Per questo è importante parlarne e stare al fianco di chi, da educatore, si impegna per far sì che le fragilità di preadolescenti e adolescenti si trasformino in situazioni di disagio e prevaricazione.
Il bullismo provoca dolore, depressione, emarginazione, solitudine e, in casi estremi e purtroppo non rarissimi, può spingere al suicidio.
Chi ha subito violenze e prepotenze spesso rischia di diventare attori di violenza cadendo in un circolo difficile da spezzare.
Domani, 8 febbraio, alle 18, presso la libreria Lirus di via Vitruvio 43 a Milano, parleremo anche di questo con Lambertò Bertolè (presidente del Consiglio Comunale di Milano) autore del libro “Il miele e l’aceto” sulla sfida educativa con gli adolescenti, coordinati dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Foschini, parleremo anche di questo.
La giornata contro il bullismo e il cyberbullismo (con un appuntamento)
7 Febbraio 2017 di fabio pizzul
Lascia un commento