Un ricordo corale e condiviso. E’quello che propone la Fondazione Carlo Maria Martini in occasione della ricorrenza dei 90 anni dello scomparso ex arcivescovo di Milano. Il 18 e 19 febbraio il Centro san Fedele sarà il centro di una serie di iniziative che intendono rilanciare l’eredità del padre gesuita che per oltre 20 anni ha guidato la diocesi di Milano.
Sabato 18 febbraio, al mattino, presso l’Auditorium di via Hoepli, verrà proposta una reading di testi tratti dal terzo volume dell’opera omnia di Martini, pubblicato da Bompiani e dedicato agli interventi in tema di giustizia, etica e politica.
L’impegno ecumenico del cardinale sarà ricordato da un concerto proposto nella chiesa di San Fedele domenica 19 alle 17 con brani di diversi autori e generi composti per i vespri o la compieta. Il concerto è stato ideato e organizzato dal Consiglio ecumenico delle chiese di Milano.
Il 18 febbraio verrà anche messo on-line il nuovo sito della Fondazione con un archivio di testi, audio e immagini del cardinal Martini, realizzato secondo le migliori tecnologie digitali con numerosi criteri di ricerca e la possibilità di collegare i documenti con le agende del cardinale durante i suoi anni di episcopato.
La dimensione condivisa del ricordo sarà esplicitata attraverso una “call for documents” che si aprirà proprio il 18 e 19 febbraio e ha l’obiettivo di raccogliere da tutti coloro che hanno avuto a che fare con il cardinal Martini documenti di ogni genere (lettere, appunti, fotografie, filmati…). Ci sarà la possibilità di recarsi al Centro san Fedele nei due giorni in questione o nelle settimane successive, ma sarà anche possibile caricare direttamente i propri documenti sul portale.
La Galleria san Fedele proporrà una mostra dell’artista israeliano Shay Frisch che attraverso la luce evoca le dimensioni della condivisione e della comunione.
Il programma completo delle celebrazioni è disponibile sul sito della Fondazione www.fondazionecarlomariamartini.it.