Che fare dopo il diploma? L’accoppiata turismo territorio potrebbe essere un’idea.
A Bergamo, con IMIBERG come ente capofila, nasce un corso dedicato alla produzione biologica per la valorizzazione del territorio e la promozione turistica. Si tratta di un IFTS (Istituto di Formazione Tecnica Superiore), ovvero un percorso rivolto a giovani con meno di 29 anni che abbiano terminato il percorso formativo della scuola media superiore, con un diploma di maturità o di tecnico nella formazione professionale per acquisire competenze e quindi avere ingresso nel mondo del lavoro.
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali per la valorizzazione del settore biologico, per la gestione dell’approvvigionamento di prodotti biologici con rapporti diretti coi produttori. L’intenzione è quella di sviluppare le potenzialità agroalimentari a favore dello sviluppo turistico e di ricettività attraverso eventi, marketing, promozioni, gruppi di acquisto e progetti legati al settore primario.
Uno dei principali sbocchi lavorativi riguarda il mondo dell’agriturismo, degli hotel e delle agenzie del territorio: troppo spesso questo settore si affida a un’improvvisazione che non consente di sviluppare del tutto le proprie potenzialità.
Caratteristica principale degli IFTS è la collaborazione tra mondo del lavoro e della formazione, all’insegna di una proposta didattica innovativa (500 ore in aula e 400 in stage) in stretto legame con gli ambienti professionali che potrebbero poi offrire lavoro agli studenti coinvolti. L’esperienza della ventina di IFTS attivi in regione è stata fin qui molto positiva con elevatissime percentuali di assunzione per gli studenti che li hanno completati.
tra i partner del progetto di IMIBERG Confagricoltura e Coldiretti, le Università di Bergamo e Milano e diversi operatori locali del settore agricolo e turistico.
La brochure del corso con maggiori informazioni e le indicazioni per iscriversi