La nonviolenza e la pace: provocazioni per la politica

30 Dicembre 2016 di fabio pizzul

Riscoprire la non violenza come strumento di costruzione della pace. E’ questo il tema scelto da Papa Francesco per il suo messaggio in occasione della 50^ Giornata Mondiale della Pace che verrà celebrata, come vuole la tradizione inaugurata da Paolo VI, il prossimo 1° gennaio. Dopo anni in cui la non violenza è stata molto di moda, oggi è un tema che pare sparito dal nostro orizzonte culturale e politico.

Papa Francesco ci ricorda come la non violenza sia il punto centrale del messaggio evenagelico, a partire dal modo di comportarsi di Gesù che ha superato definitivamente la logica dell’occhio per occhio dente per dente.
Quello della non violenza e dell’amore evangelico pare ormai essere un messaggio destinato a soccombere di fronte alla durezza dei tempi e a una realtà che ci conferma, giorno dopo giorno, che l’unico modo per affermarsi o anche solo difendersi è quello di farsi valere con la forza, delle armi o anche solo delle parole.
La non violenza è però il presupposto per poter costruire la pace vera.
Qualcuno potrà anche sprezzantemente sostenere che l’unica pace che garantisce la non violenza è quella eterna e che chi non si difende con la forza è destinato a soccombere di fronte alle minacce del mondo di oggi. Si potrà però almeno sostenere che questa non è la visione cristiana della vita e che, senza mettere in discussione la possibilità (anzi, la necessità) di difendersi di fronte agli aggressori, la via maestra per costruire la pace è la non violenza e la scelta del rispetto, se non dell’amore, reciproco.
Temi difficili da affrontare in un tempo di paure e chiusure.
Temi necessari, se vogliamo andare oltre la logica della violenza.
L’ordine garantito (si fa per dire) dalla violenza finisce per creare sempre nuove tensioni e ingiustizie e per penalizzare coloro che non hanno mezzi per difendersi.
Per dirla con papa Francesco, la non violenza ha molto a che fare con la scelta preferenziale per i poveri.
Follia per il mondo, necessità per il Vangelo.

Al di là di queste mie banali riflessioni, vi invito alla lettura del Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace del 2017. Una riflessione molto concreta e politica.

La nonviolenza: stile di una politica per la pace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *