Il Comune di Milano per i giovani artisti. Come mi segnala la consigliera comunale Roberta Osculati, l’amministrazione milanese ha deciso di stanziare 335mila euro per sostenere la realizzazione di progetti culturali o artistici presentati da giovani, tramite un bando rivolto ad associazioni, enti no profit, imprese e organismi di rappresentanza studentesca.
In più c’è la possibilità di partecipare alla Biennale Mediterranea del prossimo mese di maggio in Albania.
I fondi messi a disposizione sono così articolati:
168mila euro di contributi ad associazioni giovanili per lo svolgimento di attività continuativa
127mila euro per lo svolgimento di iniziative occasionali e progetti rivolti ai giovani, di cui 110mila per soggetti no profit e 17mila per imprese
40mila euro per iniziative proposte dagli organismi di rappresentanza studentesca.
Le richieste di contributo dovranno essere presentate tramite l’apposita modulistica e trasmesse a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo giovani@pec.comune.milano.it, oppure presentate al Protocollo della Direzione Educazione del Comune di Milano in via Porpora 10 – dal lunedì al mercoledì, dalle 9:30 alle 12:30 – entro il 14 dicembre 2016 a mezzogiorno.
Inoltre è fin d’ora aperta la selezione per i giovani artisti che parteciperanno alla Mediterranea 18 Young Artists Biennale
Il bando è rivolto a creativi, artisti visivi, registi, scrittori, attori, musicisti e grafici dai 18 ai 34 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1982).
Gli artisti che hanno partecipato a più di una edizione precedente non possono ricandidarsi; sarà data la priorità agli artisti che non hanno mai preso parte alla Biennale.
Gli artisti selezionati saranno ospitati a Tirana e Durazzo dal 4 al 9 maggio 2017 incluso. In quei giorni mostreranno i propri lavori e si esibiranno in appositi spazi all’interno delle due città. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 28 maggio 2017.
Le domande vanno presentate entro il 15 gennaio 2017. L’evento si svolgerà a Tirana e Durazzo dal 4 al 9 maggio.