Un girasole che sorride da dieci anni

17 Novembre 2016 di fabio pizzul

L’associazione di volontariato penitenziario “Il Girasole” Onlus compie 10 anni. Nata a Milano il 18 novembre 2006, con sede nei locali della parrocchia di San Vittore, opera a favore di detenuti, ex detenuti e loro familiari. L’associazione collabora con gli enti pubblici, gli Istituti di pena, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna, rete di organizzazioni del settore.

Per festeggiare i suoi primi dieci anni l’associazione organizza venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13 un convegno dal titolo “La sfide del volontariato per una nuova giustizia” presso il Nuovo Teatro Ariberto (via Daniele Crespi 9, Milano). Intervengono Luciano Gualzetti (direttore Caritas Ambrosiana), Ileana Montagnini (psicologa e responsabile Area carcere di Caritas Ambrosiana), Ivo Lizzola (docente di Pedagogia sociale, della marginalità e della devianza presso l’Università degli Studi di Bergamo), Maria Angela Torrente (avvocato, esperta di giustizia riparativa), Rosanna Finelli (psicologa e psicoterapeuta che opera in ambito penitenziario), Luisa Bove (fondatore e presidente dell’associazione “Il Girasole”), Eugenia Montagnini (docente di sociologa all’Università Cattolica di Milano ed esperta di percorsi evolutivi e di cambiamento delle organizzazioni).
Il convegno è aperto a tutti ma occorre accreditarsi dal sito www.associazioneilgirasole.org. Agli assistenti sociali e agli avvocati saranno riconosciuti i crediti formativi.
Sabato 19 novembre alle 20.45 la festa continua con lo spettacolo realizzato e messo in scena dalla compagnia Teatro In-stabile del carcere di Bollate “Pinocchio” sempre al Nuovo Teatro Ariberto.
Infine domenica 20 novembre alle 10.30, nella parrocchia di San Vittore (piazza San Vittore), Santa Messa di tutta la comunità con le ostie artigianali prodotte dai detenuti di Opera.

I numeri de Il Girasole
Dal 2006 a oggi sono passati dall’Associazione circa 140 volontari, attualmente il Girasole conta una quarantina di soci. Nel 2015 i volontari hanno lavorato per oltre 4.100 ore.
Dal 2008 al 2015 ha ospitato in appartamento 126 detenuti in permesso premio (95 uomini e 31 donne; 66 italiani e 60 stranieri) e diversi familiari, anche minori.
Dal 2012 al 2015 sono stati accolti 19 detenuti alle misure alternative: 14 uomini e 5 donne, italiani e stranieri, in particolare in affidamento ai servizi sociali.
Dal 2009 al 2015 ha distribuito 4.060 pacchi viveri a detenuti, ex detenuti e familiari in difficoltà per un totale di 531 persone tra adulti e minori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *