La Diocesi di Como ha un nuovo vescovo.
E’ mons. Oscar Cantoni, attuale vescovo di Crema, la più piccola delle diocesi lombarde.
Succederà a mons. Diego Coletti che il 25 settembre scorso, al compimento del 75° anno, ha rassegnato le dimissioni come prevede il diritto canonico.
Per mons. Cantoni un ritorno a casa, visto che è nativo di Lenno, ha passato la sua giovinezza a Tremezzo ed è stato ordinato sacerdote a Como nel 1975. Nella diocesi lariana è stato responsabile della pastorale vocazionale e padre spirituale del seminario, prima di essere nominato vescovo di Crema nel 2005.
Mons. Coletti lascia la guida della diocesi, che saluterà in Duomo il prossimo 13 novembre alle 15.30, dopo 10 anni di episcopato. A Como era giunto da Livorno, dove era stato vescovo dal 2001.
Il comunicato della diocesi di Como e i saluti dei due vescovi
Con il passaggio di consegne di mons. Coletti si allunga la lista dei vescovi emeriti ambrosiani che rimangono componenti della Conferenza Episcopale Lombarda, ma hanno lasciato la guida di una diocesi per raggiunti limiti di età (non tutti, in realtà):
– Mons. Giuseppe Merisi, vescovo emerito di Lodi
– Mons. Vincenzo Di Mauro, vescovo emerito di Vigevano
– Mons. Giovanni Giudici, vescovo emerito di Pavia
– Mons. Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova
– Mons. Diego Coletti, vescovo emerito di Como
Qualcuno, aveva parlato di una sorta di colonizzazione ambrosiana della regione ecclesiastica lombarda, a me piace leggere la loro esperienza come una sorta di eredità del cardinale Carlo Maria Martini alle chiese di Lombardia.
Credo che la loro esperienza, oltre alla ricchezza spirituale e culturale di cui sono portatori, sarà ancora molto utile, nonostante gli inevitabili acciacchi dell’età, alle nostre chiese di Lombardia che continueranno a servire in modi e forme diverse.