Insolita pausa pranzo oggi in Consiglio regionale:
L’aula è stata letteralmente invasa da una cinquantina degli atleti olimpici e paralimpici lombardi che hanno preso parte ai recenti giochi olimpici di Rio de Janeiro.
Una bella occasione per dire grazie a chi ha fatto tanti sacrifici per raggiungere l’ambito traguardo e offre un esempio di impegno, tenacia e coraggio a tutti i cittadini, giovani in particolare.
Un tributo doveroso ad atleti che hanno tenuto alto l’onore della Lombardia nell’appuntamento più importante dello sport mondiale.
Al di là dei risultati (nessuna medaglia per gli olimpici, ben 14 per i paralimpici), rimane l’emozione e la soddisfazione di aver conseguito quello che per ogni sportivo è il sogno di una vita.
Grande emozione, come dicevo, ma…
Consentitemi una notazione un po’ polemica e politicamente scorretta: queste cerimonie sono un doveroso riconoscimento per atleti di grande valore e coraggio, un bell’esempio per tutti. Talvolta, però, le celebrazioni servono più a garantire un po’ di visibilità e qualche foto ai rappresentanti istituzionali.
Il fatto che non siano stati neppure letti i nomi di tutti gli atleti presenti in aula mi è parso, inoltre, una mancanza di rispetto per grandi sportivi di cui ci ricordiamo solo ogni 4 anni.
Avrebbero meritato un trattamento diverso.
Provo a rimediare elencando tutti i lombardi partecipanti alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi.
Atleti paralimpici lombardi presenti a Rio
BERGAMO – Martina Caironi, atletica leggera, nata ad Alzano Lombardo nel 1989. Giampaolo Cancelli, tiro con l’arco, nato a Bergamo nel 1968. Alberto Luigi Simonelli, tiro con l’arco, nato a Bergamo nel 1967.Matteo Bonacina, tiro con l’arco, nato a Bergamo nel 1984. Marco Carlo Gualandris, vela, nato a Bergamo nel 1973. Oney Tapia, atletica leggera, nato a L’Avana nel 1976, ma residente a Sotto il Monte.
BRESCIA – Veronica Yoko Plebani, canoa, nata a Gavardo nel 1996. Emanuele Bersini, ciclismo, nato a Brescia nel 1979. Giancarlo Masini, ciclismo, nato a Pontevico nel 1970. Andrea Massussi, nuoto,nato a Brescia nel 1994. Pamela Novaglio, tiro a segno, nata a Brescia nel 1970.
COMO – Federica Maspero, atletica leggera, nata a Como nel 1978.Pierpaolo Addesi, ciclismo, nato a Mariano Comense nel 1976.
CREMA – Efrem Morelli, nuoto, nato a Crema nel 1979.
LECCO – Riccardo Panizza, ciclismo, nato a Lecco nel 1987, guida diEmanuele Bersini.
MANTOVA – Matteo Cattini, sollevamento pesi, nato a Mantova nel 1984.
MILANO – Florinda Trombetta, canottaggio, nata a Milano, nel 1981. Luigi Ferdinando Acerbi, equitazione, nato a Milano nel 1965. Fabrizio Sottile,nuoto, nato a Segrate nel 1993. Martina Rabbolini, nuoto, nata a Rho nel 1998. Paolo Cecchetto, ciclismo, nato a Legnano nel 1967. Emanuele Di Marino, atletica leggera, nato a Salerno nel 1989, ma residente a Milano. Giuseppina Versace, atletica leggera, nata a Reggio Calabria nel 1977, residente a Basiglio. Arjola Dedaj, atletica leggera, nata a Tirana nel 1981, ma residente a Milano. Arjola Trimi, nuoto, nata a Tirana nel 1987, ma residente a Milano.
MONZA – Alessia Berra, nuoto, nata a Monza nel 1994.
VARESE – Fabio Anobile, ciclismo, nato a Saronno nel 1993. Federico Morlacchi, nuoto, nato a Luino nel 1993. Arianna Talamova, nuoto, nata a Varese nel 1994.
Atleti olimpici lombardi presenti a Rio de Janeiro
BERGAMO (3)
Matteo Giupponi (atletica leggera)
Marta Milani (Atletica leggera)
Laura Teani (pallanuoto)
BRESCIA (8)
Andrea Cassarà (Scherma)
Sofia Lodi (ginnastica)
Giovanni De Gennaro (canoa)
Anna Danesi (pallavolo)
Pietro Zucchetti (vela)
Marco Belotti (Nuoto)
Simona Frapporti (ciclismo)
Vanessa Ferrari (ginnastica)
COMO (4)
Erika Fasana (ginnastica)
Elisa Meneghini (ginnastica)
Martina Rizzelli (ginnastica)
Pietro Willy Ruta (canottaggio)
CREMONA (1)
Eseosa Desalu (atletica leggera)
LECCO (4)
Martino Goretti (canottaggio)
Silvia Valsecchi (ciclismo)
Nicola Ripamonti (canoa)
Miriam Sylla (pallavolo)
LODI (1)
Federico Vanelli (nuoto di fondo)
MANTOVA (1)
Lucilla Boari (tiro con l’arco)
MILANO (7)
Marco De Nicolo (tiro a segno)
Eleonora Anna Giorgi (atletica leggera)
Anna Maria Mazzetti (triathlon)
Valentina Truppa (sport equestri)
Matteo Rivolta (nuoto)
Luca Leonardi (nuoto)
Maria Elena Bonfanti (atletica leggera)
MONZA E BRIANZA (2)
Marco Aurelio Fontana (ciclismo)
Arianna Errigo (scherma)