Bellezze di Lombardia

29 Agosto 2016 di fabio pizzul

propi belIn tempi di Hastag, multimedialità, selfie e Pokemon GO, che cosa ti inventa Regione Lombardia? “L’è propi bel”.
E’ questo lo slogan ostentatamente vecchio stile per sostenere un concorso fotografico che ha l’ambizione di promuovere i siti Unesco regionali. Fino al 31 ottobre si possono inviare fotografie che ritraggano uno dei dieci siti tutelati in Lombardia e partecipare al concorso “L’è propi bel! (Wonderful)”.
Maroni, Cappellini e Gibelli, rispettivamente presidente, assessore alla cultura della Lombardia e presidente Ferrovie Nord Milano, hanno presentato l’iniziativa in luglio ostentando orgogliosamente una maglietta con lo slogan “l’è propi bel!”.
Il taglio comunicativo mi pare francamente strapaesano e l’effetto complessivo moderatamente comico. Con la voglia di essere originali e simpatici, si rischia di fare il verso a se stessi e di diventare provinciali e autoreferenziali. Almeno le felpe salviniane hanno il merito di fare promozione diretta ai luoghi che citano… Ma forse sono io ad essere prevenuto.

Torniamo comunque al merito dell’iniziativa che mi pare interessante.
Partecipare è facile. Basta visitare uno dei 10 siti Unesco della Lombardia, scattare una foto e postarla sul sito www.mettiinmostralalombardia.it o sui social (Instagram, Facebook e Twitter) con l’hashtag #mettiinmostralalombardia e un commento di 140 caratteri (max 10 scatti per partecipante). Le foto pubblicate potranno essere votate e le 20 più cliccate saranno esposte presso La Permanente di Milano, dal 10 novembre 2016 al 10 gennaio 2017, per la prima edizione del Milano Art&Photo Masters “The Big 5”. Le migliori tre verranno premiate (spero non con una maglietta!).
Per chi non li conoscesse, ecco la lista dei siti Unesco della Lombardia: Arte rupestre della Valle Camonica; S. Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano; Villaggio operaio di Crespi d’Adda; Sacri Monti a Ossuccio e a Varese; Ferrovia Retica dell’Albula e del Bernina; Mantova e Sabbioneta; Monte San Giorgio; Palafitte dell’arco alpino; Centri di potere e culto nell’Italia Longobarda; Liuteria di Cremona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *