Dati allarmanti e interventi (urgenti) sulla povertà

15 Luglio 2016 di fabio pizzul

L’Istat certifica un aumento della povertà assoluto in Italia.
In Parlamento viene approvato, in prima lettura, la legge delega sulla povertà; dopo l’approvazione del Senato il Governo avrà sei mesi di tempo per varare le misure previste, a partire dal reddito di inclusione sociale.
Bisogna fare in fretta.

Quello fotografato nel report 2016 è il dato più alto dal 2005 ad oggi.
Aumenta l’incidenza della povertà soprattutto tra i nuclei familiari con almeno due figli e tra le famiglie composte interamente da stranieri.
Diminuisce tra gli ultrasessantacinquenni.

Il report dell’ISTAT sulla povertà

La Camera ha approvato, come si diceva, ha approvato il disegno di legge A.C. 3594, recante una delega al Governo in tema di norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali, collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2016.
Ora il cammino parlamentare prevede l’esame da parte del Senato e, solo dopo l’approvazione dello stesso senza modifiche, il lavoro del Governo per stilare e varare (entro sei mesi) le norme. Nella migliore delle ipotesi arriveranno a fine 2016.

Il dossier della Camera sul provvedimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *