Più collaborazione per la gestione dei Navigli

9 Giugno 2016 di fabio pizzul

Il sistema Navigli va gestito con un maggior coinvolgimento di tutti coloro che, a diverso titolo, hanno un ruolo nella tutela e promozione di quello che possiamo definire un “tesoro” della Lombardia.
Un esempio? La secca invernale dei Navigli quest’anno si è protratta oltre la data stabilita con il rischio di avere la Darsena vuota a Milano proprio durante la settimana del mobile. Rischio poi, per fortuna, scongiurato.

La manutenzione delle sponde e degli alvei è importante ed è affidata ai Consorzi di Bonifica, ma non può danneggiare le attività della zona toccata dai navigli. Gli interessi in campo sono molti, dall’agricoltura al turismo.
Lo ha riconosciuto anche l’assessore al territorio della Regione Lombardia Beccalossi rispondendo a una mia interpellanza che chiedeva chiarimenti sulla gestione delle “asciutte” dei Navigli e sulla loro manutenzione.

Prendo atto con favore dell’impegno di Regione a coinvolgere tutti gli attori (comuni compresi) nella programmazione delle secche. Credo che sia necessario però anche un maggiore impegno per sostenere l’attività di coloro che possono rendere più belli e fruibili i Navigli (in primo luogo i comuni).
Vi allego il testo della risposta dell’assessore Beccalossi e l’interpellanza che ho presentato.

risposta assessore Beccalossi su Navigli
la mia interpellanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *