Salviamo il Centro meteo di Linate

1 Giugno 2016 di fabio pizzul

Gli eventi atmosferici improvvisi e violenti degli ultimi giorni confermano la necessità di poter disporre di previsioni meteo sempre più precise e tempestive, eppure il Centro meteorologico regionale di Milano Linate rischia la chiusura. Regione Lombardia si metta in prima fila per evitare che questo avvenga. In sintesi, è questo il contenuto della mozione che abbiamo depositato come Gruppo regionale Pd e che andrà in Aula nella seduta di martedì 7 giugno.

Il 1° Centro meteorologico regionale è stato istituito nel 1934, presso l’aeroporto di Milano Linate, e rappresenta un centro di eccellenza per l’intero territorio metropolitano.
Attraverso l’impiego di strumenti all’avanguardia è in grado di monitorare i dati meteorologici, rilevando 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, i dati su temperatura, precipitazioni, umidità relativa, eliofania, direzione e velocità del vento. Inoltre, provvede all’assistenza di base specifica per le attività aeronautiche, sia civili che militari, sull’intera area nazionale ed è polo di riferimento meteo per l’intero bacino dell’Italia settentrionale.
Molte le collaborazioni attive, da quella con l’Arpa Lombardia per il monitoraggio in quota dei parametri meteo indispensabili per la previsione degli inquinanti a quella con l’Autorità di Bacino del fiume Po, finalizzata alla prevenzione del rischio alluvionale. Ma non basta, il Centro Meteorologico è in collegamento con Meteomont, in supporto al Comando Truppe alpine di Bolzano e al Corpo forestale dello Stato ed è collegato con Università, istituti scolastici e associazioni culturali. Proprio una di queste, l’Associazione Centro meteorologico lombardo, ha promosso una petizione e inviato una lettera sulla questione alla presidenza di Regione Lombardia e a diversi assessorati, nei giorni scorsi.
L’allarme nasce da una Circolare ordinativa, risalente già a un anno fa, che ha prospettato la chiusura del Cmr nell’ambito di una generale riorganizzazione dei servizi, decisa a livello nazionale, dall’Aeronautica . Uomini e mezzi verrebbero smistati altrove e forse concentrati tutti in un unico centro del nord Italia in ipotesi, a quanto si è capito, collocato in Emilia. Ma in questo modo si priverebbe Milano e la Lombardia non solo di un centro di studi importante e di un servizio fondamentale, pensiamo solo alla lotta all’inquinamento, appunto, ma anche del Museo delle radiosonde antiche e dell’archivio climatologico, patrimoni storici e culturali.
Nella mozione che mi vede come primo firmatario, impegniamo la Giunta a “individuare ogni azione utile da mettere in campo affinché sia rivalutata la dismissione di una realtà prestigiosa e consolidata come il 1° Centro meteorologico regionale di Milano Linate, cercando di mantenere sul territorio lombardo il servizio e di preservarne la ricchezza in termini di strumentazione, dati ed elaborazioni, competenze e conoscenze, valore storico, potenziale operativo e capitale umano”.
Speriamo davvero che la chiusura del Centro meteo di Linate possa essere scongiurata o che lì si possano concentrare le attività dell’intera Italia settentrionale. La sua scomparsa segnerebbe davvero la perdita di un presidio storico della meteorologia italiana.

Un commento su “Salviamo il Centro meteo di Linate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *