In Italia lo spreco di cibo domestico vale complessivamente 8,4 miliardi di euro all’anno, ovvero 6,7 euro settimanali a famiglia per 650 grammi circa di cibo sprecato. Lo illustra il Rapporto Waste Watcher, presentato in occasione della III Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che si celebra proprio oggi, 5 febbraio 2016.
Da oggi partirà anche in Italia la campagna europea di sensibilizzazione Spreco Zero che andrà alla radice dello spreco domestico.
Il 2016, incrociato al nuovo progetto Reduce, sarà l’anno del monitoraggio dei ‘Diari di famiglia’: rilevazioni scrupolosamente annotate da famiglie campione, che indicheranno con precisione la misura quali-quantitativa dello spreco ad ogni pasto e spiegheranno come il cibo gettato viene di volta in volta smaltito. Un’indagine che avrà la validazione scientifica dell’Università di Bologna – Distal e che, sulla base dei primi pilote test avviati nel 2015, permette già di affermare che lo spreco di cibo domestico reale e’ circa il 50% superiore a quello percepito e dichiarato nei sondaggi.
5 febbraio – Giornata contro lo spreco alimentare
5 Febbraio 2016 di fabio pizzul
Lascia un commento