Un’opportunità per capire come funziona la Commissione Europea e per fare un’esperienza lavorativa a Bruxelles.
Bisogna avere una laurea triennale, conoscere bene una lingua tra francese, inglese o tedesco e non aver già effettuato stage o lavori presso le istituzioni europee.
Il tirocinio, retribuito (e non male) durerà 5 mesi e si svolgerà da ottobre 2016 a febbraio 2017.
Domande entro il 29 gennaio.
La Commissione Europea cerca 650 stagisti da inserire nel proprio staff per un periodo di 5 mesi da ottobre 2016 a febbraio 2017. Sede, Bruxelles o Lussemburgo o altre città in cui è presente una rappresentanza della Commissione Europea. La tipologia di stage si differenzia in base all’ufficio per il quale si viene assegnati. Ad esempio è possibile lavorare nel campo legislativo, delle risorse umane, delle politiche ambientali ect. Il lavoro quotidiano consiste in organizzare e partecipare a meeting, lavori di gruppo, forum, discorsi pubblici;fare attività di ricerca, compilare documenti e report; seguire progetti.
Requisiti
Si possono candidare tutti i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea (anche se non è esclusa la partecipazione di cittadini di Stati Terzi), che abbiano una laurea almeno triennale, una conoscenza fluente di una delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco,
e che non abbiano già effettuato stage o lavori presso le istituzioni europee con durata superiore alle sei settimane.
Per i tirocini per traduttori vi è il requisito di saper tradurre nella propria lingua da almeno due lingue europee (la prima deve essere una tra inglese, francese o tedesco, la seconda può essere una qualsiasi delle lingue ufficiali UE).
Benefits
I tirocinanti riceveranno un compenso mensile di 1120 euro netti, oltre ad un rimborso per le spese di viaggio e l’assicurazione sanitaria.
Come candidarsi
E’ possibile presentare la propria candidatura fino al 29 gennaio ore 12.00.
Per iscriversi alla selezione occorre registrarti al sito e compilare l’application form, Salvando la ricevuta a seguito della compilazione.
Successivamente verrà stilata una graduatoria e fra i primi (circa 2800) candidati verrà svolta in seguito la selezione e l’assegnazione ai diversi uffici.
C’è la possibilità di poter fare dei tirocini anche presso altri organi dell’Unione Europea, tra cui Parlamento Europeo, Consiglio dell’Unione Europea, Corte di Giustizia, Comitato delle Regioni, Segretariato del Mediatore europeo, Garante europeo della protezione dei dati.
Tutte le informazioni sul sito http://ec.europa.eu/stages/index_en.htm
– See more at: http://www.minotariccoinforma.it/cgi-bin/archivio/Tirocini_retribuiti_presso_la_Commissione_Europea2881.asp#sthash.RcMXUktO.dpuf