Cosa fanno gli stranieri in Italia? Un progetto per scoprirlo.

4 Gennaio 2016 di fabio pizzul

Gli stranieri non sempre sono un problema, anzi, rappresentano spesso una risorsa importante per i nostri territori. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, consapevole della necessità di favorire quanto più possibile la conoscenza delle culture dei nuovi italiani per superare paure, diffidenze e pregiudizi, ha lanciato il progetto MigrArti, che mira, tra l’altro, a censire le realtà culturali delle comunità immigrate presenti sul nostro territorio, che potranno registrarsi in un apposito sito.
Un bando che scade a fine gennaio finanzia iniziative di enti pubblici e privati.

MigrArti vuole creare le condizioni e le opportunità per far conoscere al meglio le culture di provenienza dei nuovi italiani con un’attenzione particolare alle seconde generazioni, autentico ponte tra i loro genitori e il futuro che in questo Paese li attende. L’idea è di promuovere rassegne di cinema, letture teatrali, arti visive, musica, tutto ciò che può far conoscere meglio l’altro, le sue tradizioni, le sue origini, i suoi percorsi, i suoi viaggi.

Strumento principale saranno i due bandi da 400.000 € ciascuno per il cinema e lo spettacolo dal vivo, che andranno a finanziare progetti cinematografici, di teatro, di danza, di musica con al centro le tematiche di integrazione e la promozione di iniziative dedicate alla pluralità culturale. Gli enti pubblici o privati possono presentare la domanda fino al 31 gennaio 2016. 

Il Mibact e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno inoltre indetto il concorso nazionale “Un logo per MigrArti”, rivolto ai licei artistici e agli istituti tecnici statali e paritari con indirizzo grafica e comunicazione. Il progetto selezionato diventerà il simbolo di tutta la campagna. Il premio di 4.000 euro andrà all’istituto dello studente vincitore e sarà destinato a progetti e attività laboratoriali di spettacolo sulle tematiche del Progetto MigAarti.  Il bando scade il 15 febbraio.

Per scaricare i bandi e per avere  ulteriori informazioni www.beniculturali.it/migrarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *