Cattolici e politica nella stagione di papa Francesco

27 Dicembre 2015 di fabio pizzul

Paolo Corsini, già sindaco di Brescia, attuale senatore del Pd e docente di storia moderna, propone alcune riflessioni su papa Francesco e la politica.
La tesi di fondo è che ci si trovi di fronte a un cambio di paradigma rispetto al ventennio ruiniano.

Riflessioni interessanti, non definitive, che chiedono uno sforzo di innovazione e creatività per chi da cristiano si trova impegnato oggi in politica.
Un testo da leggere e commentare. Attendo anche vostre considerazioni.

Francesco tra ecclesiologia e cattolicesimo politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *