Migrazioni – opinioni a confronto per il dialogo

24 Novembre 2015 di fabio pizzul

Questa sera alle 20.30 si terrà la prima serata dei Dialoghi di vita buona al Piccolo Teatro Studio Melato, di via Rivoli 6 a Milano. Sarà dedicata al tema delle migrazioni come fenomeno strutturale, emergenza, condizione esistenziale, processo geopolitico. Massimo Cacciari, Paolo Magri e mons. Pierangelo Sequeri esporranno le loro tesi sul tema delle migrazioni sotto forma di Ted event (presentazioni di al massimo 18 minuti). Successivamente si confronteranno tra loro e con il pubblico in un dialogo condotto da Gad Lerner.

Massimo Cacciari parlerà di migrazioni invitando l’Europa a riconoscerle come necessarie: «Senza questi flussi il nostro continente, a causa dei bassi tassi demografici, decadrebbe inesorabilmente».
Paolo Magri, direttore dell’Ispi, arriverà a dire che: «Milano può diventare un utile laboratorio per una discussione che non si limiti all’emergenza migratoria».
Mons. Pierangelo Sequeri accenderà quattro “lucine per uscire dall’emergenza”, riflettendo attorno a quattro concetti: «Terra, persona, ospitalità, democrazia».
L’intento, soprattutto dopo i fatti di Parigi, è quello di dare vita ad un processo che porti i temi dentro la città e nei territori, coinvolgendo i cittadini e rendendoli protagonisti di un confronto che dovrá vedere coinvolte le comunità parrocchiali in dialogo aperto a tutte le realtá civili e culturali del territorio.
La proposta si svilupperà lungo sei tappe, nelle stagioni 2015/16 e 2016/17, al Piccolo Teatro Studio Melato di via Rivoli 6 a Milano. I primi tre appuntamenti avranno come filo conduttore i “Confini” declinati attraverso tre temi: 24 novembre 2015, Migrazioni; 2 marzo 2016, “Comune”; 23 maggio 2016, corpo.
Il dibattito, ritrasmesso da Telepace e da TV2000 sarà alimentato dalla condivisione in rete attraverso il sito www.dialoghidivitabuona.it, l’account twitter @dialoghivb, la pagina Fecebook/Dialoghi di vita buona, il canale youtube.com/Dialoghi di vita buona e la mail partecipa@dialoghidivitabuona.it, alla quale possono essere inviate le domande da sottoporre ai relatori ospiti delle serate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *