Il 1° ottobre in tutto il mondo si celebra l’International Coffee Day, una giornata dedicata a uno dei prodotti più amati e più consumati a livello globale: sono infatti due miliardi, in tutto il mondo, le tazzine di caffè bevute ogni giorno.
E’ un’iniziativa promossa dall’International Coffee Organization (ICO) e sostenuta da Oxfam che per l’occasione lancia la campagna di raccolta fondi #Oxfam Coffee4Change: ispirandosi all’usanza napoletana del “caffè sospeso” – ovvero lasciare una tazzina di caffè pagata per il fortunato sconosciuto che entra nel bar dopo di noi – la campagna prevede la possibilità di donare l’equivalente di un caffè a sostegno dei coltivatori delle piantagioni ed è sostenuta da un’attività di Virtual Fundraising sulla piattaforma coffee4change.oxfam.com
Anche Expo celebra il caffè in questo primo giorno di ottobre ospitando il Global Coffee Forum, una due giorni per discutere e confrontarsi sul mondo del caffè organizzata dall’International Coffe Organization (ICO), dal Ministero delle Politiche Agricole e dal Comitato Italiano del Caffè, in partnership con Expo Milano 2015, la Fiera Milano Congressi e Oxfam (Charity International Partner).
Tra i personaggi presenti alla giornata Sebastiao Salgado, il fotografo che ha curato la mostra nel Cluster del Caffè di Expo, Andrea Illy, CEO Illy spa, Mario? Cerutti, Presidente Comitato Italiano Caffè e Roberio Silva, Executive Director?International Coffee Organization.
I numeri del caffè in Italia sono impressionanti: Il 96,5 % della popolazione italiana, tra i 18 e i 65 anni, beve caffè, e un italiano ne consuma mediamente 5,63 kg in un anno; il 36 % degli italiani beve almeno una tazzina al giorno, mentre il 27 % ne beve più di tre. Il 41 % degli italiani consuma l’espresso al bar almeno una volta alla settimana.
E il caffè si presenta in modi sempre diversi: Espresso, macchiato, schiumato, marocchino, decaffeinato, corretto, d’orzo, al ginseng, in vetro, cappuccino, caffelatte, latte macchiato (con il caffè), shakerato, in crema, in ghiaccio, americano, bicerin, irish coffee, viennese, la granita al caffè e l’elenco potrebbe essere ancora lungo.
Mi fermo.
Anche perché io non bevo caffè, ma auguro un buon Coffee Day a tutti voi che, con buona probabilità, sarete tra il 96,5% degli italiani che lo bevono.