Civismo politico, diario di Stefano Rolando

1 Ottobre 2015 di fabio pizzul

rolando civismoNegli ultimi anni si parla moltissimo di civismo. Ma che cos’è il civismo e quale funzione può avere? Tenta di dare una risposta a questi quesiti Stefano Rolando nel suo saggio edito da Rubbettino “Civismo politico – Percorsi, conquiste, limiti” che mette al centro dell’attenzione un fenomeno che ha radici lontane nella storia italiana e che ha avuto significative manifestazioni recenti soprattutto a Milano e in Lombardia. Si pensi alle storie di Pisapia e di Ambrosoli.

Rolando spiega così l’idea che sta alla base del suo lavoro: “cerca di raccontare e argomentare, in un periodo storico di crisi reputazionale della politica, la fisionomia e il ruolo di un ambito importante a Milano e in Lombardia, ma anche in tante altre realtà italiane, in cui i cittadini non si limitano ad ascoltare e osservare ma assumono responsabilità nella vita politica, oltre alla delega, attraverso varie forme organizzative rilevanti sul piano locale”.

Il libro dopo il 15 ottobre sarà in distribuzione editoriale (210 pagine, 16€).
Fino a quella data l’editore Rubbettino favorisce la prenotazione con lo sconto del 25%, a 12€.
Si dirà anche se lo si vuole ritirare (sarà indicato dove) o ricevere a casa per posta (con piccolo supplemento).
Basta mandare una mail all’indirizzo civismopolitico2015@gmail.com, come è indicato nell’allegata locandina.
E’ attivata anche una pagina FB Civismo politico (libro) a cui si può aderire e mandare messaggi.

Civismo politico – Locandina per prenotazioni scontate del 25% entro 15 ottobre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *