Diario di Expo del 26 settembre – La Carta di Milano alle Nazioni Unite

26 Settembre 2015 di fabio pizzul

La Carta di Milano, il documento sul diritto al cibo che rappresenta la più importante eredità immateriale di Expo 2015, è stata scritta guardando al percorso di preparazione dei nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (o Sustainaible Development Goals, SDG) delle Nazioni Unite, ufficializzati proprio in questi giorni.

Sono molti i punti in comune, almeno per la parte degli SDG che riguarda lotta alla fame nel mondo e sostenibilità delle produzioni agricole. Tanto che, come sostiene il responsabile del laboratorio Expo Salvatore Veca, nei due documenti si respira la stessa “aria di famiglia”.

Assume così un significato del tutto particolare il viaggio del Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, che tra ieri e oggi presenta la Carta di Milano a New York. Un’occasione per confrontarsi con la comunità internazionale e ribadire il collegamento tra la Carta di Milano e la sfida “Fame Zero” delle Nazioni Unite.

Ieri Martina è stato alla Columbia University, per una conferenza a cui hanno partecipato anche Livia Pomodoro, Barbara Faedda e Glenn Denning.

Oggi è il giorno della visita alle Nazioni Unite, per un evento collaterale al Summit sullo Sviluppo Sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *