Diario di Expo del 25 set – La grande tavolata della solidarietà nella festa di San Francesco

25 Settembre 2015 di fabio pizzul

Il 4 ottobre tutti a tavola con i più poveri dentro il sito di Expo.
Sarà allestita una grande “Mensa dei popoli” alla quale saranno invitati “gli esclusi”, le persone in difficoltà seguite da Caritas a Milano e nelle altre città della Lombardia.

Con loro si siederanno a tavola volontari e, soprattutto, cittadini che vorranno vivere un’esperienza di condivisione in spirito francescano. Lo scenario di questa iniziativa sarà Expo. La tavola, da almeno 1000 coperti, sarà apparecchiata lungo il Decumano.

Condivisione e solidarietà saranno le parole guida dell’iniziativa che non a caso si terrà nel giorno di San Francesco: i commensali paganti (al costo popolare di 10 euro) siederanno a tavola con coloro che non possono permetterselo e finanzieranno il Refettorio Ambrosiano.

La visita ad Expo e la partecipazione al pranzo per le persone in difficoltà sarà, invece, coperta da Duomo Viaggi che metterà a disposizione più di mille biglietti a favore degli utenti delle mense degli istituti caritativi della città. Il menu sarà realizzato ispirandosi alle centro ricette economiche condivise sulla pagina facebook del cooking contest “Cucina con 3 euro”, il concorso di cucina lanciato, in rete, da Caritas Ambrosiana.

«Il Papa ci aveva raccomandato all’inizio di Expo di non “dimenticare i volti di coloro che non mangiano in modo degno”. La Chiesa ha scelto di aderire all’esposizione proprio per questa ragione. Con i padiglioni della Santa Sede e l’edicola Caritas, dedicati alle fame nel mondo e al diritto al cibo, vale a dire alle contraddizioni del nostro modello di produzione e consumo alimentare, siamo la spina nel fianco di chi vorrebbe dare di questo evento solo una lettura commerciale. La “Mensa dei Popoli”, il 4 ottobre, sarà una nuova iniziativa su questa linea», commentadon Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana. «Vogliamo portare le persone in difficoltà a trascorrere una giornata di spensieratezza a Expo e vorremmo che queste presenze siano visibili a tutti, ma non esposte come in un acquario: ci piacerebbe che diventassero parte di una giornata di condivisione con tutti coloro che vorranno sedersi a tavola. La mensa dei popoli sarà aperta a tutti», conclude don Davanzo.

Partner di Caritas nell’organizzazione della giornata è la Duomo Viaggi, uno degli operatori che ha venduto più biglietti in assoluto per Expo 2015. Silvano Mezzenzana, amministratore delegato della Duomo spiega il motivo dell’adesione all’iniziativa: «Questa nuova proposta prosegue l’impegno di Duomo Viaggi nei confronti di Expo volto a garantire una partecipazione popolare e consapevole. Per raggiungere il primo obiettivo, abbiamo agito sul prezzo medio di ingresso e sull’alleanza con quanti, a livello popolare, potevano essere interessati a che non prevalessero gli interessi meramente turistici o economici. Da qui la collaborazione con le parrocchie, che hanno organizzato circa un migliaio di eventi in tutto il territorio della diocesi e con Fondazione Triulza e altre espressioni della società civile».

Il 4 ottobre,dalle 10.30, a Cascina Triulza, si terrà anche il convegno “Con-dividere per moltiplicare”, a conclusione del percorso omonimo svoltosi in numerosi territori insieme a ACLI, Forum Regionale delle Associazioni Familiari della Lombardia, Oasi per la Famiglia, Servizio per la Famiglia e Servizio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Milano, sarà l’occasione per mettersi in ascolto delle famiglie, delle scelte di condivisione che sperimentano nella quotidianità e che concorrono a costruire “una sola famiglia umana”. Una conferenza con esperti di diverse discipline in merito alla capacità di impatto culturale ed economico delle piccole esperienze di sharing tra famiglie. Un momento per mostrare come le “buone pratiche” abbiano anche una valenza economica e di sviluppo.
Interverranno al convegno:
Padre Giacomo Costa – Gesuita, Direttore di Aggiornamenti Sociali
Matteo Zappa – Caritas Ambrosiana
Rosanna Virgili – Biblista, Istituto Teologico Marchigiano
Ivana Pais – Sociologa, Università Cattolica del Sacro Cuore
Sr. Alessandra Smerilli – Economista, Pontificia facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium
Carlo Petrini -Terra Madre
Don Roberto Davanzo – Caritas Ambrosiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *