Diario di Expo del 24 settembre – dissetare il mondo per nutrire il pianeta

24 Settembre 2015 di fabio pizzul

Ad Expo c’è molta acqua, nel canale che circonda il sito, nella case dell’acqua e, negli ultimi giorni, anche dal cielo. Talvolta però si dimentica come l’acqua sia elemento fondamentale di ogni possibile discorso sulla nutrizione e sul cibo.

Nei prossimi giorni, per rilanciare questa riflessione, arriva a Milano il Festival dell’Acqua in ideale e concreto collegamento con l’Esposizione Universale a Milano.

Su iniziativa di Utilitalia – l’associazione che oltre alle imprese dell’energia e dell’ambiente, riunisce tutti i gestori dei servizi idrici – il Festival dell’Acqua si apre alla città, con oltre 200 relatori, 32 convegni, 12 tra seminari e workshop, cui si aggiungono i tanti eventi a carattere formativo e artistico – culturale.

L’edizione 2015 rappresenta uno sforzo corale, essendo stata realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, MM Spa, Gruppo CAP, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Regione Lombardia, di Città Metropolitana, di EXPO 2015, del World Water Assessment Program di Unesco e delle associazioni europee EurEau e CEEP.

Giunto alla sua terza edizione, il Festival non ha la pretesa di risolvere tutte le questioni sospese, ha però l’obiettivo di raccogliere e presentare quanto di più moderno ed evoluto dal punto di vista tecnologico e di governance,sia stato realizzato nel settore idrico, assieme ad una rappresentazione artistica e suggestiva che la materia acqua sa evocare e riflettere.

Nell’anno di Expo, il Festival dell’Acqua sostiene con forza l’iniziativa “Acqua nella Carta di Milano” che Ato Città di Milano, MM SpA e Utilitalia hanno lanciato per portare il tema delle risorse idriche nella Carta di Milano, il documento che al termine di Expo 2015 sarà consegnato al Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-Moon quale atto di indirizzo internazionale e quale contributo alle riflessioni che saranno svolte in sede Onu sui Millennium Goals a novembre 2015.

Dal 5 al 9 ottobre, il Castello Sforzesco sarà il luogo centrale della discussione sullo stato delle risorse idriche in Italia e nel mondo; sulla qualità del servizio e sui livelli tariffari conseguenti; sul fabbisogno per gli investimenti e gli strumenti finanziari da adottare; sul dissesto idrogeologico e la manutenzione idraulica del territorio.

Non mancheranno iniziative per tutti, dai laboratori didattici per ragazzi, agli spettacoli per il grande pubblico, dalle mostre fotografiche, alle installazioni artistiche e di design dei più grandi nomi nazionali ed internazionali. Ogni giorno, dal tardo pomeriggio, l’analisi scientifica e tecnica cede il passo alle emozioni, in un programma fitto di eventi culturali e di spettacolo.

Insomma, una vera e propria filiale di Expo nel cuore di Milano.
Per informazioni più dettagliate:

http://www.festivalacqua.org/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *