Ho partecipato questo pomeriggio a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, alla commemorazione ufficiale del professor Mauro Moroni, Professore Emerito di Malattie Infettive e Tropicali all’Università degli studi di Milano, morto lo scorso luglio a 79 anni. La sala del Consiglio era piena di persone che hanno voluto ricordarlo assieme ai suoi familiari.
Dal 2004 al 2007, Moroni è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, membro della Commissione Nazionale AIDS, Vice Presidente della Sezione III del Consiglio Superiore di Sanità.Dal 1981 al 2010 ha ricoperto l’incarico di direttore del Dipartimento di Malattie Infettive Az. Osp. L.Sacco di Milano. Attualmente era anche presidente del Comitato etico dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) Lazzaro Spallanzani di Roma.
Il professor Moroni, al di là dei suoi meriti scientifici, era universalmente riconosciuto come un punto di riferimento per i malati di AIDS e per le associazioni che si occupano della vicenda per il suo rigore e la sua grande umanità nel trattare un tema che per troppo tempo è stato considerato un tabù dalla nostra società. Si deve a figure come quella del professor Moroni il fatto che la lotta all’AIDS e la sua prevenzione e cura abbiano fatto importanti passi avanti in Italia.
Un ricordo doveroso e, come avrebbe voluto lui stesso, sobrio, che ha consentito anche di richiamare l’onorificenza civica che il Comune di Milano gli aveva concesso anni or sono.
Il ricordo del professor Moroni in Comune a Milano. Un riferimento per la lotta all’AIDS.
14 Settembre 2015 di fabio pizzul
Lascia un commento