Diario di Expo del 14 settembre – Una visita all’insegna della… buona educazione

14 Settembre 2015 di fabio pizzul

Sul sito ufficiale di Expo leggo un titolo che mi incuriosisce: “Otto tips per vivere Expo Milano 2015 in modo sostenibile, rispettoso ed ecologico”.
Clicco sul link per capirne di più e leggo: “Vuoi rendere l’esperienza di visita a Expo Milano 2015 più piacevole per te e per gli altri visitatori? Ecco alcuni suggerimenti per vivere l’Esposizione Universale in modo sostenibile ed ecologico”.
Ed ecco i suggerimenti:
– Fai la raccolta differenziata…
– … e dài una seconda possibilità alle bottiglie di plastica (cioè riempile alle Case dell’acqua)
– Collabora alla lotta contro lo spreco alimentare (non comprare più di quello che puoi mangiare)
– Expo è smoke-free: fuma solo nelle aree fumatori
– Se puoi, vieni in bicicletta (o con i mezzi pubblici)
– In coda dài la precedenza a disabili, carrozzine, anziani e donne in gravidanza
– Hai trovato un oggetto e non sai di chi è? Portalo nell’ufficio Lost&Found
– Prima di iniziare la tua visita in Expo Milano 2015 dài un’occhiata all’Itinerario “Cibo sostenibile = mondo equo”
Otto consigli che mi paiono più che altro un invito a rispettare le regole. E che altro dovrebbe fare un visitatore? Gettare rifiuti a terra, fumare dove è proibito, spintonare disabili e donne in gravidanza e tenersi (anzi, magari rubare) gli oggetti poco custoditi?
Per carità, sempre meglio eccedere in raccomandazioni che passare per ingenui e non dire cose che potrebbero sembrare ovvie, ma non lo sono…
Mi pare però che in alcuni passaggi si sfiori il ridicolo: mi sarei aspettato qualche indicazione sulla produzione, la distribuzione e il corretto consumo del cibo e invece… Solo alcune indicazioni di buona educazione e una raccomandazione di rispettare le regole.
Certo, a vedere cosa rimane a terra dopo una qualsiasi manifestazione che raccoglie migliaia di persone viene spesso da chiedersi come sia mai possibile produrre una tale quantità di rifiuti abbandonati a casaccio, ma ad Expo forse… Forse no, e forse hanno ragione gli estensori delle otto tips per vivere Expo Milano 2015 in modo sostenibile, rispettoso ed ecologico e forse queste otto tips o cose molto simili andrebbe scritte su cartelli da diffondere nelle nostre città, vista l’inciviltà con cui ci comportiamo nei luoghi pubblici.
E allora, magari, la visita ad Expo può aiutare a maturare un atteggiamento diverso quando ci troviamo a percorrere o frequentare luoghi pubblici.
Anche se quello che qui viene definito un atteggiamento sostenibile, rispettoso ed ecologico mi pare sia solo un comportamento minimamente educato. Non è un bel segnale che si debba visitare Expo per sentircelo raccomandare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *