Annunciati gli eventi degli ultimi 50 giorni di Expo.
Gli eventi programmati si divideranno in tre categorie: intrattenimento (grandi concerti ed eventi, sostanzialmente quasi tutti nell’open air theatre e un paio in auditorium), feste di Expo ed eventi tematici. Tra questi, ad esempio, la Festa della Birra il 19 settembre in occasione della quale verranno regalate alcune migliaia di etilometri “usa e getta”.
La musica conquista il palcoscenico dell’Esposizione universale, quello dell’Open Air Theatre lasciato libero lo scorso 30 agosto dalla lunga tenuta del Cirque du Soleil. Un milione e 100mila euro l’investimento della società.
Si parte venerdì 11 settembre con il concerto della band vincitrice dell’ultima edizione di Amici, seguita domenica da Elisa.
Tutti i concerti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento di quello spazio che può contenere tra posti seduti e prato circa 11mila e 500 persone.
A seguire si passeranno la scena Edoardo Bennato (24 ottobre) portato da Eataly; Marracash, Gue Piqueno e Emis Killa in una serata dedicata all’Hip hop (3 ottobre); Mario Biondi (13 ottobre) e Davide Van De Sfroos (17 ottobre) offerto dalla Regione Lombardia. A queste serate, vanno aggiunti gli appuntamenti offerti dai singoli Paesi: come l’Igor Moiseyev Ballet portato dalla Russia (27 settembre), gli Inti-Illimani per il Cile (29 settembre), The Varhan Orchtrovic Bauer orchestra e altri artisti per la Repubblica Ceca (28 ottobre) e l’illusionista David Merlini portato dall’Ungheria (29 ottobre).
Continueranno anche le feste tematiche a partire da quella della birra che verrà celebrata in occasione dell’apertura dell’Oktoberfest (19 settembre), per passare da quella del caffè (1 ottobre), fino a quella del vino e dell’olio (24 ottobre). Quanto ai momenti di riflessione, il calendario presentato prevede per il 4 ottobre, giorno consacrato a San Francesco nella cultura cattolica, un appuntamento della Mensa dei popoli: su iniziativa della Caritas Ambrosiana e della Diocesi di Milano, chi frequenta abitualmente del mense della città sarà ospitato a Expo per una visita al sito e la condivisione di un pasto a Cascina Triulza. Si prosegue poi con Terra Madre Giovani (6 ottobre), evento promosso da Slow Food con contadini e pescatori provenienti da ogni parte del mondo; un nuovo appuntamento dell’Expo delle Idee che aveva preso il via dall’Hangar Bicocca; una giornata di riflessione Ocse-Anac su legalità e trasparenza nei grandi eventi e infrastrutture. Inoltre, il 30 ottobre si celebra la giornata del Bie durante la quale verranno consegnati i premi ai Paesi.
Tutto ancora da definire e gran segreto per la cerimonia di chiusura.