Permettetemi quest’oggi, parlando di Expo, una segnalazione un po’ di parte. Per almeno uno dei personaggi coinvolti e per la terra di cui di parla. La terra è quella da cui provengo per nascita, il personaggio lo leggerete voi stessi più sotto.
Il 12 settembre, presso Cascina Triulza, si parlerà di Carso goriziano che fu teatro delle più cruente battaglie della Prima Guerra Mondiale e ora si propone come microcosmo di bellezza e qualità della vita.
Un bel modo per parlare di storia, cibo e qualità della vita a partire da zone magari un po’ periferiche e poco raggiungibili, ma, vi assicuro, di una bellezza unica.
Ecco i dettagli dell’incontro.
Il Carso non è più un inferno – Giuseppe Ungaretti
UNA RISPOSTA DI PACE AMORE E BELLEZZA AGLI APPETITI DEL CORPO
E DELLO SPIRITO
Sabato 12 settembre, ore 16, Auditorium Cascina Triulza Expo’ Milano
Interverranno:
Prof. Francesco Scaglione – Docente dell’Università di Medicina di Milano
Dott. Claudio Fabbro – Agronomo ed Enologo
Arch. Adriano Zuppel – Responsabile architettonico di FARECANTINE
Arch. Silvo Stok – Esperto Grande Guerra
Dott. Gianfranco Trombetta – Autore e Direttore del Parco Ungaretti
Sig. Bruno Pizzul – Moderatore.